Aree Tematiche

Home/Aree Tematiche

AUTONOMIA DIFFERENZIATA: intervista a Vincenzo Tortorelli, Segretario generale UIL Basilicata

Di |2023-02-24T10:14:03+01:0024 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

Il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli non usa mezzi termini per esprimere valutazioni sull’ autonomia differenziata e dice: "siamo di fronte a una norma incostituzionale e bisogna avere il coraggio di dirlo”. D. Perché è così tranciante nel giudizio? R. Parlano i dati. Le Regioni settentrionali, in media, ottengono un finanziamento pro capite di 12.908 euro a fronte dei 10.484 euro dei cittadini del Sud. Se si considera, poi, la spesa complessiva del Settore Pubblico allargato, nel 2020, le Regioni del Nord sono state destinatarie di circa il 49% dei finanziamenti, mentre poco meno del 28% è stato appannaggio [Leggi tutto]

TORTORELLI: PIÙ ASSUNZIONI PREVISTE MA MENO QUALITÀ

Di |2023-05-28T19:34:54+02:0017 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

“Da una parte le previsioni di Anpal-Unioncamere per 7.600 nuove entrate nel mercato del lavoro in Basilicata tra febbraio ed aprile 2023, dall’altra i dati dell’Osservatorio precariato Inps, sia pure aggiornati ai primi 11 mesi del 2022, la tendenza è che nonostante l’incremento di nuovi posti di lavoro l’investimento in assunzioni di “qualità” continua a diminuire”. E’ quanto sostiene il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli che aggiunge: “non possiamo fermarci ai numeri delle assunzioni previste a febbraio (2.530, più 290 rispetto a febbraio 2022) e a quelle complessive del trimestre (7.600, più 230 rispetto allo stesso trimestre 2023), [Leggi tutto]

Tortorelli: riaccendere i riflettori sul presente e il futuro delle aree industriali dismesse, l’Avviso Pubblico ex Firema

Di |2023-02-17T17:52:55+01:0015 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

“La riapertura da oggi dei termini per la presentazione delle candidature a valere sull’Avviso pubblico per la realizzazione del Piano di Reindustrializzazione del sito produttivo inattivo ex “Firema”, nell'area industriale di Tito, non solo riapre una “vecchia ferita” mai rimarginata, ma ci auguriamo possa servire a riaccendere i riflettori sul presente e il futuro delle aree industriali dove persistono fabbriche da troppo tempo inattive insieme a capannoni e lotti in disuso. Non è pensabile continuare ad affrontare l’emergenza, vertenza aziendale per vertenza aziendale, senza un piano autentico di recupero e rilancio produttivo e senza aver definito la strategia di [Leggi tutto]

Tortorelli (Uil), su risorse energetiche non può essere una lettera ad un Ministro a risolvere tutti i problemi.

Di |2023-02-17T17:57:07+01:0011 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

Sono mesi che la Uil propone gli Stati Generali dell’Energia per mettere a punto una strategia non estemporanea rispetto alla complessità delle questioni di gestione delle risorse energetiche, tutte, petrolio-gas e rinnovabili esistenti e di quelle che verranno con l’idrogeno, per affrontare adeguatamente la transizione energetica. Leggere oggi che il Presidente Bardi chiederà al Ministro dell’Ambiente di “garantire che una quota dell’energia prodotta da impianti connessi alle fonti energetiche rinnovabili, insistenti sul territorio lucano, possa essere adeguatamente riconosciuta alla Basilicata, con politiche di compensazione ambientale”, non può che rinnovare la nostra sollecitazione. Il tempo del confronto e della concertazione [Leggi tutto]

AL SUD CON POCHI LAVORATORI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SENZA COMPETENZE SPECIFICHE IL PNRR È A RISCHIO”.

Di |2023-02-17T18:03:39+01:009 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

L’allarme lanciato da Banca Italia – “con pochi lavoratori nella P.A. al Sud e senza competenze specifiche il Pnrr è a rischio” – va preso sul serio perché anche in Basilicata la carenza nelle piante organiche specie dei Comuni incide negativamente nonostante l’alto numero di progetti dei Comuni lucani candidati per il Pnrr che ne fanno una delle prime regioni del Sud. Dal rapporto Bankitalia emerge che il personale si è ridotto del 27% fra il 2007 e il 2020, con una dinamica decisamente peggiore al Sud che nel resto del Paese, anche a causa della mancata o distorta [Leggi tutto]

Incidente lavoro a Policoro: UIL rilancia campagna “Zero morti sul lavoro”

Di |2023-02-17T18:41:44+01:002 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

Il nuovo grave incidente sul lavoro in un cantiere di Policoro rinnova la necessità di rilanciare la campagna “Zero morti sul lavoro” promossa dalla Uil già lo scorso e le iniziative unitarie a Cgil e Cisl. Solo qualche giorno fa INAIL ha pubblicato i dati relativi all’intera annualità 2022. Rispetto al 2021, le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate del 25,7 per cento, arrivando a un totale di 697.773. Crescono anche rispetto al 2019 anno pre pandemia. In Basilicata le “morti bianche” sono state 13 (8 nel Materano e 5 nel Potentino) con un numero complessivo di denunce [Leggi tutto]

Poste Italiane: UilPoste e Uil, con Progetto Polis un primo passo significativo in direzione del contrasto del fenomeno dello spopolamento dei nostri paesi

Di |2023-02-17T18:10:56+01:0031 Gennaio 2023|Comunicati Categorie, Segreteria Generale|

Il progetto Polis, approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, che prevede in Basilicata il coinvolgimento di 126 Comuni (98 in provincia di Potenza e 28 in quella di Matera) con la trasformazione degli uffici postali in Sportello unico della Pubblica Amministrazione va nella direzione di garantire l’erogazione di servizi essenziali per i cittadini dei piccoli comuni ed ha bisogno di un percorso di condivisione piena con i sindacati e i lavoratori di Poste Italiane. E’ il commento congiunto dei segretari regionali [Leggi tutto]

Uil Scuola: “Un docente lucano (e meridionale) dovrebbe guadagnare da un minimo di 300 fino a 500 euro in meno di un docente lombardo o veneto”

Di |2023-02-17T18:15:05+01:0030 Gennaio 2023|Comunicati Categorie, Segreteria Generale|

Un docente lucano (e meridionale) dovrebbe guadagnare da un minimo di 300 sino a 500 euro in meno di un docente lombardo o veneto.  E’ l’idea che la Uil Scuola definisce “non solo strampalata ma fortemente lesiva della dignità del personale scolastico” che proviene dal Ministro all’Istruzione Valditara per il quale “chi vive e lavora in una regione d’Italia in cui più alto è il costo della vita potrebbe guadagnare di più”. “E’ un No deciso quello che viene dalla scuola – hanno sottolineato i segretari regionale e nazionale Uil Scuola Luigi Veltri e Giuseppe D’Aprile – il nostro sistema di istruzione è statale [Leggi tutto]

Al via nuova fase di confronto-dialogo con i lavoratori e di mobilitazione

Di |2023-02-17T18:38:32+01:0027 Gennaio 2023|Segreteria Generale|

La Uil avvia una nuova fase di confronto ed ascolto dei lavoratori e delle persone contestualmente ad una nuova fase di mobilitazione. Lo ha deciso su proposta del Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri,  l’Esecutivo nazionale dell’Organizzazione a cui ha partecipato il segretario regionale lucano Vincenzo Tortorelli. Tra le prime iniziative in calendario la riunione del Consiglio regionale della Basilicata della Uil allargato a delegazioni di lavoratori, pensionati, giovani e donne e  Assemblee nei luoghi di lavoro per ogni singola categoria, con la partecipazione di componenti della Segreteria nazionale. “La prima esigenza che avvertiamo in questa complessa fase di [Leggi tutto]

PIANO SANITARIO REGIONALE

Di |2023-02-17T18:36:06+01:0027 Gennaio 2023|Comunicati unitari, Segreteria Generale|

Ancora una volta, dopo quattro anni di immobilismo e nel mentre la sanità lucana attraversa un momento molto difficile, il piano socio sanitario, annunciato nella comunicazione delle settimane scorse, nei fatti è ancora da costruire. Il Documento tecnico sul Piano sanitario, analogamente a quello presentato dalla stessa Agenas a settembre 2021, è ancora un mera raccolta e analisi di dati riaggiornati al 2022, priva di una linea progettuale sul sistema sanitario regionale. Neppure un embrione di un piano per il rilancio della sanità lucana, che consenta il superamento delle criticità messe a nudo dalla pandemia e che preveda il [Leggi tutto]

Torna in cima