Senza categoria

Home/Senza categoria

Decreto Sud: Tortorelli, fortemente preoccupati per marginalizzazione Mezzogiorno e Basilicata

Di |2023-09-17T09:05:10+02:008 Settembre 2023|Segreteria Generale, Senza categoria|

“Siamo fortemente preoccupati che il “decreto Sud” approvato dal Governo, come è accaduto per altri decreti e provvedimenti importanti senza alcuna consultazione con il sindacato,  produrrà un’ulteriore marginalizzazione del Mezzogiorno e della Basilicata che sta vivendo un’acuta fase di emergenza sociale”. A sostenerlo è il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli che aggiunge: “in continuità con la strategia dell’Autonomia Differenziata -che è un disegno contro il Sud destinato ad aumentare il divario con il Nord - si realizza adesso un nuovo accentramento di potere in quelle che dovrebbero essere le politiche a favore dello sviluppo e dell’occupazione delle [Leggi tutto]

“Sanità, se non la curi non ti cura!”, il 19 novembre manifestazione a Potenza con Cgil, Cisl e Uil

Di |2022-12-09T18:05:37+01:0024 Ottobre 2022|Senza categoria|

Contro il rischio sempre più concreto di aumentare le disuguaglianze sociali nella salute, nella qualità di vita e nell’accesso alle cure, con una situazione di crescente disagio per lavoratori, operatori e utenti – dagli ospedali dei capoluoghi a quelli territoriali, alle strutture pubbliche e private accreditate delle nostre realtà più periferiche – Cgil, Cisl e Uil Basilicata intendono rilanciare con forza la mobilitazione sulla sanità con una manifestazione regionale che si terrà a Potenza il prossimo 19 novembre. La manifestazione sarà preceduta da una campagna di iniziative sindacali e incontri con il mondo associativo, il terzo settore, l’ordine dei [Leggi tutto]

Tortorelli: in Basilicata irregolarità lavoro al 53%

Di |2022-08-29T11:29:25+02:0023 Agosto 2022|Segreteria Generale, Senza categoria|

l rapporto dell'Ispettorato nazionale del lavoro nell'anno 2021 conferma che l’irregolarità è diffusa anche in Basilicata: su 2.268 ispezioni definite, 1.204 ( il 53%) sono risultate irregolari. La situazione più allarmante è ancora nel comparto edilizia con 803 ispezioni e 513 irregolari (63,8%); a seguire l’industria (52,6% di irregolarità), terziario (50,1%) e agricoltura (38,5%). E’ al Sud inoltre che si concentra la più alta quantità di lavoratori in nero sul totale dei lavoratori interessati da irregolarità (media Sud:44%). A livello regionale, gli indici più elevati sono stati rilevati in Calabria (59%), Campania (45%), Puglia (41%), Molise (39%), Basilicata (35%). [Leggi tutto]

Riforma Catasto, studio UIL: ‘A Potenza rendita catastale più 70,9%’

Di |2022-01-01T14:19:13+01:0027 Settembre 2021|In Evidenza, Segreteria Generale, Senza categoria|

Quale sarà lo scenario a Potenza del mercato immobiliare e della fiscalità per i proprietari di casa dopo la riforma del catasto al centro dell’attenzione del Governo? La UIL Servizio Lavoro, Coesione e Territorio ha elaborato delle simulazioni prendendo in considerazione i valori OMI (Osservatorio Mercato Immobiliare) sulle compravendite degli immobili aggiornati al secondo semestre del 2020 di un appartamento ubicato in zona semi centrale, mettendo a raffronto tali dati con le rendite catastali medie attuali (A/2 e A/3). Questi i risultati. VALORI MEDI DI MERCATO E CATASTALI: valore medio di mercato e catastale 1023 euro/mq, valore catastale [Leggi tutto]

Denunce a Inail infortunio lavoro da Covid, Tortorelli (Uil): “Non abbassare la guardia”

Di |2021-09-02T08:51:26+02:0030 Giugno 2021|Segreteria Generale, Senza categoria|

Il 17esimo report sugli infortuni sul lavoro da Covid-19, pubblicato dall’Inail, conferma la necessità in Basilicata, in tutti i luoghi di lavoro, di non abbassare la guardia e quindi del più rigoroso rispetto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e parallelamente di proseguire e intensificare la campagna vaccinale anche in azienda o ufficio. Lo evidenzia il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli sottolineando che secondo i dati Inail le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 alla data del 31 maggio scorso in regione sono aumentate di 29 casi (+3,3%), di cui 10 avvenuti a maggio, 15 ad aprile e [Leggi tutto]

Torna in cima