ammortizzatori sociali

Home/Tag:ammortizzatori sociali

BILANCIO SOCIALE INPS, TORTORELLI (UIL): “POLITICHE ATTIVE LAVORO PER SUPERARE SACCHE POVERTÀ E CIG”

Di |2021-09-02T08:42:20+02:0016 Luglio 2021|Segreteria Generale|

“La pandemia ci ha messo di fronte a situazioni nuove per tanti aspetti inedite. Uno dei primi temi affrontati dal sindacato, insieme a Confindustria, con le Prefetture e i datori di lavoro è stato come riaprire le aziende, perché tutti abbiamo messo al centro il tema importante della ripresa del lavoro”. Lo ha sostenuto il segretario generale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli intervenendo alla presentazione del rendiconto sociale dell’Inps per il 2019-2020 sottolineando che “il bilancio sociale INPS ci restituisce una lettura dell’assetto sociale della nostra regione dove ancora sono presente tante sacche di povertà. Bisogna dunque rafforzare [Leggi tutto]

NEL PRIMO TRIMESTRE 2021 RICONOSCIUTE IN BASILICATA 5,4 MILIONI DI ORE CIG EMERGENZA COVID-19

Di |2021-05-30T09:58:52+02:0022 Aprile 2021|Segreteria Generale|

Nel primo trimestre dell’anno in Basilicata sono state riconosciute circa 5,4 milioni di ore di cassa integrazione guadagni ordinaria che si riferiscono quasi interamente alla causale ‘emergenza sanitaria COVID-19’. Uil Basilicata citando il Report mensile di aprile dell’Inps. Alle ore di cig ordinaria vanno aggiunte 1,6 milioni di ore sui Fondi Solidarietà, 1,3 milioni di ore di cig in deroga e circa 143mila ore di cig straordinaria. “I dati – commenta il segretario regionale Uil Vincenzo Tortorelli – rafforzano la richiesta che la Uil ha presentato al Ministro Orlando di prorogare il blocco dei licenziamenti, tenuto conto anche [Leggi tutto]

TORTORELLI (UIL): C’È UNA BOMBA SOCIALE PRONTA AD ESPLODERE. SUBITO UN PATTO PER LA BASILICATA

Di |2021-01-22T22:56:44+01:0020 Gennaio 2021|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

I dati del nostro Centro Studi, quelli dell’Istat sull’occupazione e quelli dell’Inps sulla cig in Basilicata sono tutti gli elementi che ci inducono a mettere in guardia: si rischia l’esplosione del conflitto sociale. C’è una bomba sociale pronta ad esplodere nella nostra regione perché ci sono troppe persone che hanno perso il lavoro, si tratta di contratti a tempo determinato e temporaneo e altre potrebbero seguire la stessa sorte se non si proroga la misura del blocco dei licenziamenti. Senza sottovalutare che se chiudono punti vendita e ristoranti dovremmo aggiungervi altri lavoratori. Abbiamo bisogno di intervenire su questo dramma [Leggi tutto]

Tredicesime più leggere per i 63.135 lavoratori lucani che quest’anno hanno usufruito della cassa integrazione

Di |2020-12-31T09:40:05+01:0012 Dicembre 2020|In Evidenza|

#Tredicesime più leggere per i 63.135 lavoratori lucani che quest’anno hanno usufruito della cassa integrazione guadagni (40.597 per ordinaria, 10.716 per la FIS, 11.822 per la cig in deroga), in particolare per quanti sono stati collocati in cassa integrazione a zero ore. È quanto emerge da un’analisi condotta dal ???????? ??????, ???????? ? ?????????? ????? ??? che ha simulato gli importi delle tredicesime, su uno stipendio medio del settore privato, dei dipendenti che nel corso del 2020 hanno usufruito della cassa integrazione. Le ore di #CIG con causale #COVID19 in Basilicata da aprile ad ottobre sono state circa 25 milioni 229 [Leggi tutto]

Uil: “Fiscalità di vantaggio e patto per il Paese per scongiurare un nuovo autunno caldo”

Di |2020-12-07T16:30:56+01:008 Settembre 2020|Comunicati UIL|

di UIL Basilicata Per un lavoratore/lavoratrice lucano che ha una  retribuzione media nel settore privato a tempo indeterminato, (con esclusione del settore agricolo) di 19.410 euro annui con l’ipotesi “fiscalità di vantaggio nel Mezzogiorno” l’Inps a carico del datore di lavoro scenderebbe da 6.017 euro a 4.212 euro con un beneficio di 1.805 euro. Il calcolo è della Uil Servizio Lavoro, Coesione e Territorio che ha realizzato una simulazione confrontando le altre misure fiscali. Dal 2007 al 2014 nel Mezzogiorno vi era il taglio del cuneo fiscale doppio rispetto al Centro-Nord introdotto dal Governo Prodi con la [Leggi tutto]

Torna in cima