covid

Home/Tag:covid

LE BELLE FERIE D’AGOSTO QUANDO PERÒ SEI PRECARIO

Di |2022-08-29T11:26:17+02:002 Agosto 2022|Segreteria Generale|

Le ferie dei lavoratori e delle loro famiglie sono profondamente cambiate. In questo mese di agosto che storicamente, per decenni, ha rappresentato quello delle vacanze di milioni di lavoratori, soprattutto per la chiusura delle fabbriche, si verifica in maniera più evidente il cambiamento. L’inflazione sempre più vicina al 9% e l’incremento dei costi anche per soggiorni turistici, l’aumento dei carburanti, l’incertezza del prossimo autunno scoraggiano a lasciare casa per una vacanza sia pure breve. Rapporti, indagini, previsioni confermano che i classici 15 giorni al mare, facendo sacrifici per portare i figli al mare, appartengono alle cartoline delle vacanze degli [Leggi tutto]

ABBANDONARE L’INCAPACITÀ DI VISIONE E AFFRONTARE LE SFIDE CON UNA TRAIETTORIA COMUNE

Di |2022-01-21T14:11:46+01:001 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

L’anno che si chiude è stato particolarmente intenso per i lavoratori, i cassaintegrati, le donne, i giovani, i pensionati e di conseguenza i sindacati. Poche settimane fa abbiamo partecipato alla manifestazione di Bari per lo sciopero generale, proclamato da Cgil e Uil. Un ulteriore atto di responsabilità per il nostro ruolo perché il Governo non ha fornito ancora, purtroppo, risposte chiare e concrete ai problemi del Paese, ancora “smarrito” per l’effetto della pandemia con una crescita del disagio e della diseguaglianza sociale. Le disuguaglianze generazionali e di genere, i diritti di cittadinanza limitati in sanità istruzione e mobilità, le inefficienze [Leggi tutto]

Rapporto Svimez, Vincenzo Tortorelli (Segretario UIL Basilicata) e Giancarlo Vainieri (presidente CSSEL): “Per la Basilicata rischio di doppia frattura”

Di |2021-09-02T08:46:12+02:0030 Luglio 2021|Segreteria Generale|

Le anticipazioni del Rapporto Svimez 2021 “(L’economia e la società del Mezzogiorno”) contengono un rischio di doppia frattura per l’economia complessiva della nostra regione: da una parte l’acuirsi del divario con il Nord e le regioni che continueranno a crescere nel biennio 2021-2022; dall’altra, la frattura con altre regioni del Sud – Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna – che, a differenza della nostra, segneranno incrementi superiori alla media Mezzogiorno. E’ un rischio che non possiamo permetterci. Le stime Svimez sono un brutto segnale da cogliere adesso che attraverso la fase di definizione del PNRR Basilicata siamo ancora in [Leggi tutto]

PRIORITÀ AL PATTO PER IL LAVORO

Di |2021-09-02T08:47:05+02:007 Luglio 2021|Segreteria Generale|

Dopo il Rapporto di Bankitalia sull’andamento economico in Basilicata quello mensile dell’Istat. I numeri della sofferenza causata dalla pandemia sono ancora molto visibili nel nostro mercato del lavoro. Il dato di maggio, diffuso dall’Istat, pur mostrando una lievissima ripresa occupazionale nell’ordine dello “zero virgola”, mantiene intatta la criticità della maggiore difficoltà delle donne ad entrare e rimanere nel mercato del lavoro come testimoniano sia il dato della flessione occupazionale femminile, che l’ampio e strutturale gap delle lavoratrici rispetto ai lavoratori che presenta una forbice di 18,1 punti percentuali. Inoltre, nonostante resti purtroppo alto il tasso di disoccupazione, che [Leggi tutto]

USCIRE DAL MALESSERE OCCUPAZIONALE E DEMOGRAFICO SI PUÒ

Di |2021-05-02T11:32:44+02:0029 Marzo 2021|Segreteria Generale|

Il Covid-19 ha causato una ricomposizione nella domanda di lavoro da parte delle imprese italiane e anche marcatamente di quelle lucane. Dall’analisi dei dati 2020 dell’osservatorio Inps del precariato emerge un quadro che può aiutare a capire cosa accadrà nell’immediato futuro. L’economia locale deve necessariamente prendere un sentiero di traversa, come si dice nel gergo di navigazione, per uscire dal turbinale! Nel 2020 il numero dei contratti di lavoro cessati ha superato quello dei contratti attivati, con uno scarto di 7.085 unità (l’anno scorso era di 610). Tale andamento è il risultato di un calo delle assunzioni e [Leggi tutto]

TORTORELLI (UIL): DA EMERGENZA LAVORO SI ESCE SOLO CON UN’AGENDA DI PRIORITA’ CONDIVISE

Di |2021-02-21T15:55:44+01:0019 Febbraio 2021|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

“L’incremento del 368% di ore di cassa integrazione erogate in Basilicata nello scorso mese di gennaio per l’emergenza sanitaria, rispetto a gennaio 2020, secondo i dati diffusi oggi dall’Inps, sommato al calo consistente dei rapporti di lavoro a tempo determinato e precario reso noto dall'Osservatorio sul Precariato dell'Inps, confermano la necessità di misure urgenti per rimettere «in circolo» le persone che hanno perso il lavoro e che, purtroppo, lo perderanno”. A sostenerlo è il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli riferendo che solo a gennaio le ore di cig erogate nella nostra regione ammontano a 1,5 milioni, di [Leggi tutto]

Ritardi nei vaccini anti Covid, per Cgil, Cisl e Uil “occorre con urgenza piano vaccinale e assunzionale”

Di |2021-01-14T11:12:23+01:0012 Gennaio 2021|Comunicati unitari|

Occorre con urgenza un piano vaccinale e un piano assunzionale per affrontare la più grande campagna vaccinale della storia del nostro Paese. Secondo i dati del ministero della Salute, il rapporto tra dosi consegnate e vaccinazione fatte in Basilicata è del 39,1%, ponendo la nostra regione al penultimo posto. È inaccettabile un simile ritardo in una regione dai numeri irrisori. L’aumento costante dei contagi, specie nelle case di riposo, che restano il maggiore focolaio al momento nella nostra regione, rischia di mettere a repentaglio l’intera campagna vaccinale proprio tra le popolazioni più fragili. Tenuto conto che non si [Leggi tutto]

Lo tsunami Covid – 19 si abbatte sull’occupazione anche in Basilicata: allarme dei sindacati

Di |2021-01-12T12:53:31+01:0010 Gennaio 2021|Comunicati unitari|

Gli ultimi dati Istat sull’occupazione confermano che siamo di fronte agli effetti disastrosi dello “tsunami” Covid-19 su economia lucana già debole prima del Coronavirus. Gli ultimi dati Istat sull’occupazione confermano che siamo di fronte agli effetti disastrosi dello “tsunami” Covid-19 che ha provocato un autentico sconquasso in un’economia come quella lucana già debole prima del Coronavirus. Il dato tendenziale di novembre 2020 segnala un calo di 390 mila occupati pari a quello che si registrò nel primo anno della precedente crisi, con la differenza di non poco conto, che allora tutto il sistema produttivo, seppur in sofferenza, era [Leggi tutto]

Tortorelli: la Regione è autoreferenziale, continua a non ascoltarci

Di |2020-12-10T10:51:28+01:0015 Novembre 2020|In Evidenza|

di Emanuele Ghiani Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli, per chiedere fino a che punto il sistema lucano si è messo al riparo dalla crisi generata dalla pandemia, che cosa si poteva fare e cosa non si è fatto. Per Tortorelli, sono molte le realtà che ancora non trovano risposta da parte di un governo regionale, incapace di ascoltare le parti sociali, e prima che la situazione diventi realmente ingestibile, il sindacato è pronto a scendere in piazza, pandemia permettendo. Tortorelli, qual è la situazione economica e sociale della Basilicata in questa nuova [Leggi tutto]

FINALMENTE È ARRIVATA LA CASSA INTEGRAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE ARTIGIANATO

Di |2020-12-03T09:25:25+01:005 Ottobre 2020|Artigianato|

di Coordinamento UIL Artigianato Basilicata La UIL di Basilicata apprende con positività la notizia dell’arrivo delle risorse al Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato relative al pagamento delle casse integrazioni per lavoratrici e lavoratori del comparto artigiano. In Basilicata – spiegano Vincenzo Tortorelli Segretario Generale UIL Basilicata e Diego Sileo coordinatore regionale per l’artigianato UIL – l’inaccettabile attesa, che dura da circa 6 mesi, riguarda una platea di circa 4.000 lavoratori. Saranno in pagamento, come comunicato da FSBA, le prestazioni per i periodi di sospensione causa Covid di maggio, giugno e prima metà di luglio. Una boccata d’ossigeno per un comparto [Leggi tutto]

Torna in cima