famiglie

Home/Tag:famiglie

Tortorelli: ci preoccupa la “pandemia delle disuguaglianze sociali

Di |2022-06-09T16:23:25+02:0028 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

C’è una “pandemia delle disuguaglianze sociali” meno percepibile di quella sanitaria ma decisamente non meno preoccupante: l’Inps registra che, a dicembre 2021, sono stati 14.334 i nuclei familiari lucani per un totale di 28.605 persone che hanno percepito almeno una mensilità tra Reddito di Cittadinanza (12.933 nuclei, 27.020 persone, importo medio 518,72 euro) e Pensione di Cittadinanza ( 1401 nuclei, 1585 persone, importo medio 250,92 euro) con un importo medio tra le due misure di 490,91 euro. Siamo alla conferma che gli effetti negativi della pandemia sul benessere socio-economico delle famiglie non sono certo esauriti e che la povertà, [Leggi tutto]

ABBANDONARE L’INCAPACITÀ DI VISIONE E AFFRONTARE LE SFIDE CON UNA TRAIETTORIA COMUNE

Di |2022-01-21T14:11:46+01:001 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

L’anno che si chiude è stato particolarmente intenso per i lavoratori, i cassaintegrati, le donne, i giovani, i pensionati e di conseguenza i sindacati. Poche settimane fa abbiamo partecipato alla manifestazione di Bari per lo sciopero generale, proclamato da Cgil e Uil. Un ulteriore atto di responsabilità per il nostro ruolo perché il Governo non ha fornito ancora, purtroppo, risposte chiare e concrete ai problemi del Paese, ancora “smarrito” per l’effetto della pandemia con una crescita del disagio e della diseguaglianza sociale. Le disuguaglianze generazionali e di genere, i diritti di cittadinanza limitati in sanità istruzione e mobilità, le inefficienze [Leggi tutto]

OLTRE IL COVID: un Piano per il lavoro e il nuovo sviluppo

Di |2021-01-05T22:55:45+01:0030 Dicembre 2020|Comunicati unitari|

La pandemia con le sue temibili emergenze ci vede partecipi e allarmati come organizzazioni solidali e sociali. Questa crisi è un fenomeno che investe tutti e tutto. È presente ovunque e coinvolge le ideologie, la politica, l’economia, la tecnica, l’ecologia. Si tratta di una tappa obbligata della storia personale e della storia sociale. Una crisi così pervasiva impone una reazione politica importante ed innovativa da parte dei decisori pubblici. Noi per primi siamo chiamati. Le nostre organizzazioni sindacali, senza sconti e con rinnovata responsabilità, sono spinte ad approfondire e comprendere le tante istanze che derivano dalla crisi. Oltre [Leggi tutto]

TORTORELLI (UIL): DATI SVIMEZ RAFFORZANO NOSTRA SOLLECITAZIONE A MISURE STRAORDINARIE

Di |2020-12-07T16:38:13+01:003 Settembre 2020|Comunicati UIL|

di UIL Basilicata “I dati della Svimez che vedono registrare nelle previsioni per la fine dell’anno in Basilicata il calo del Pil più forte rispetto a tutte le altre regioni (meno 12,6%)  non ci sorprendono in quanto già il nostro Centro Studi con il Rapporto sul Mercato del Lavoro aveva monitorato la situazione socio-economica con un’analisi simile. Piuttosto i dati rafforzano la sollecitazione della Uil perché le risorse del recovery fund siano utilizzate principalmente per colmare il divario nord sud che la pandemia sta allargando e per individuare misure straordinarie anche a livello regionale”. E’ il commento del [Leggi tutto]

“Sistema fiscale iniquo, 94,7% Irpef versato da lavoratori dipendenti e pensionati”

Di |2020-12-07T20:05:11+01:0027 Agosto 2020|Comunicati UIL|

di UIL Basilicata Dalle dichiarazioni dei redditi 2018 risulta che il 94,7% del gettito IRPEF è versato dai soli lavoratori dipendenti e pensionati. Questo – sottolinea una nota dell’Ufficio Servizi Fiscali della Uil – è un dato rilevantissimo perché l’IRPEF rappresenta il 40% delle entrate erariali del nostro Paese. L’attuale situazione fotografa l’iniquità del sistema fiscale italiano e non è più sopportabile. In Basilicata nel 2017, ultimo anno di riferimento per i Conti economici territoriali preso in esame da Bankitalia nel rapporto di giugno 2019, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici era pari in Basilicata a circa 13.500 [Leggi tutto]

PRIMI DATI ISTAT EFFETTI COVID-19 SU OCCUPAZIONE BASILICATA (I Trimestre 2020)

Di |2020-12-08T09:55:09+01:0015 Giugno 2020|Comunicati UIL|

di UIL Basilicata Occorrono interventi anticiclici ed una visione straordinaria di impiego degli strumenti di welfare attraverso un Fondo di investimenti sociali I dati del Primo Trimestre 2020 di fonte Istat rappresentano l’impatto forte di Covid-19 sul mercato del lavoro regionale. Come da previsione CSSEL (Centro Studi Uil) e UIL Basilicata evidenziano che è corposa la riduzione dell’occupazione di 7MILA unità rispetto al trimestre precedente, con un dato complessivo di 184mila unità che riporta agli anni pre-crisi la base occupazionale lucana, diminuendo sia gli occupati uomini (-3mila) che donne (-4mila). Nel contempo aumenta la sfera dell’inattività dentro cui [Leggi tutto]

BONUS LUCE, GAS e ACQUA 2018: COS’è, COME FUNZIONA E QUALI SONO I REQUISITI PER RICHIEDERLO?

Di |2020-12-07T09:04:33+01:008 Novembre 2018|Comunicati Categorie|

di Canio D'Andrea Il bonus luce, gas e acqua 2018 è un’agevolazione, della durata di 12 mesi, che riconosce uno sconto sulla bolletta per la fornitura dell’energia elettrica, del gas naturale e dell'acqua mirata ad aiutare le famiglie disagiate. Ogni anno ARERA (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) entro il 31 Dicembre aggiorna e comunica gli sconti annuali che spettano alle famiglie. In previsione di questa prossima scadenza l’Adoc ricorda agli utenti quali sono i requisiti per accedervi e come fare richiesta del bonus luce, gas e acqua. Per usufruire dell’agevolazione sulla fornitura [Leggi tutto]

Torna in cima