inps

Home/Tag:inps

TORTORELLI: PIÙ ASSUNZIONI PREVISTE MA MENO QUALITÀ

Di |2023-05-28T19:34:54+02:0017 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

“Da una parte le previsioni di Anpal-Unioncamere per 7.600 nuove entrate nel mercato del lavoro in Basilicata tra febbraio ed aprile 2023, dall’altra i dati dell’Osservatorio precariato Inps, sia pure aggiornati ai primi 11 mesi del 2022, la tendenza è che nonostante l’incremento di nuovi posti di lavoro l’investimento in assunzioni di “qualità” continua a diminuire”. E’ quanto sostiene il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli che aggiunge: “non possiamo fermarci ai numeri delle assunzioni previste a febbraio (2.530, più 290 rispetto a febbraio 2022) e a quelle complessive del trimestre (7.600, più 230 rispetto allo stesso trimestre 2023), [Leggi tutto]

Tortorelli: ci preoccupa la “pandemia delle disuguaglianze sociali

Di |2022-06-09T16:23:25+02:0028 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

C’è una “pandemia delle disuguaglianze sociali” meno percepibile di quella sanitaria ma decisamente non meno preoccupante: l’Inps registra che, a dicembre 2021, sono stati 14.334 i nuclei familiari lucani per un totale di 28.605 persone che hanno percepito almeno una mensilità tra Reddito di Cittadinanza (12.933 nuclei, 27.020 persone, importo medio 518,72 euro) e Pensione di Cittadinanza ( 1401 nuclei, 1585 persone, importo medio 250,92 euro) con un importo medio tra le due misure di 490,91 euro. Siamo alla conferma che gli effetti negativi della pandemia sul benessere socio-economico delle famiglie non sono certo esauriti e che la povertà, [Leggi tutto]

BILANCIO SOCIALE INPS, TORTORELLI (UIL): “POLITICHE ATTIVE LAVORO PER SUPERARE SACCHE POVERTÀ E CIG”

Di |2021-09-02T08:42:20+02:0016 Luglio 2021|Segreteria Generale|

“La pandemia ci ha messo di fronte a situazioni nuove per tanti aspetti inedite. Uno dei primi temi affrontati dal sindacato, insieme a Confindustria, con le Prefetture e i datori di lavoro è stato come riaprire le aziende, perché tutti abbiamo messo al centro il tema importante della ripresa del lavoro”. Lo ha sostenuto il segretario generale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli intervenendo alla presentazione del rendiconto sociale dell’Inps per il 2019-2020 sottolineando che “il bilancio sociale INPS ci restituisce una lettura dell’assetto sociale della nostra regione dove ancora sono presente tante sacche di povertà. Bisogna dunque rafforzare [Leggi tutto]

NEL PRIMO TRIMESTRE 2021 RICONOSCIUTE IN BASILICATA 5,4 MILIONI DI ORE CIG EMERGENZA COVID-19

Di |2021-05-30T09:58:52+02:0022 Aprile 2021|Segreteria Generale|

Nel primo trimestre dell’anno in Basilicata sono state riconosciute circa 5,4 milioni di ore di cassa integrazione guadagni ordinaria che si riferiscono quasi interamente alla causale ‘emergenza sanitaria COVID-19’. Uil Basilicata citando il Report mensile di aprile dell’Inps. Alle ore di cig ordinaria vanno aggiunte 1,6 milioni di ore sui Fondi Solidarietà, 1,3 milioni di ore di cig in deroga e circa 143mila ore di cig straordinaria. “I dati – commenta il segretario regionale Uil Vincenzo Tortorelli – rafforzano la richiesta che la Uil ha presentato al Ministro Orlando di prorogare il blocco dei licenziamenti, tenuto conto anche [Leggi tutto]

USCIRE DAL MALESSERE OCCUPAZIONALE E DEMOGRAFICO SI PUÒ

Di |2021-05-02T11:32:44+02:0029 Marzo 2021|Segreteria Generale|

Il Covid-19 ha causato una ricomposizione nella domanda di lavoro da parte delle imprese italiane e anche marcatamente di quelle lucane. Dall’analisi dei dati 2020 dell’osservatorio Inps del precariato emerge un quadro che può aiutare a capire cosa accadrà nell’immediato futuro. L’economia locale deve necessariamente prendere un sentiero di traversa, come si dice nel gergo di navigazione, per uscire dal turbinale! Nel 2020 il numero dei contratti di lavoro cessati ha superato quello dei contratti attivati, con uno scarto di 7.085 unità (l’anno scorso era di 610). Tale andamento è il risultato di un calo delle assunzioni e [Leggi tutto]

A LUGLIO 4,7 MILIONI DI ORE DI CIG EROGATE IN BASILICATA

Di |2020-12-07T19:48:47+01:0028 Agosto 2020|Comunicati UIL|

di UIL Basilicata I dati dell’Inps sulle ore di cassa integrazione guadagni concesse in Basilicata a luglio – 4,7 milioni di ore complessive di cui 2,9 milioni di ordinaria, 914mila dai Fondi di Solidarietà e 885mila in deroga – confermano che la ripresa è ancora un obiettivo da raggiungere. Lo afferma il segretario regionale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli per il quale la situazione è ancora più critica se alla cig si aggiunge l’andamento delle assunzioni che sempre da fonte Inps rileva la scomparsa in tutto il Paese di 1,4 milioni di nuove assunzioni e rinnovi contrattuali rispetto [Leggi tutto]

Tortorelli (Uil): “Per rilancio Sud e Basilicata fiscalità di vantaggio non può essere misura esaustiva”

Di |2020-12-07T20:09:24+01:0019 Agosto 2020|Comunicati UIL|

di UIL Basilicata “La fiscalità di vantaggio prevista dal ‘Decreto Agosto’ è un segnale importante per il Mezzogiorno e la Basilicata, ma non può certo essere considerata esaustiva per la ripartenza del Sud e va accompagnata da investimenti” Ad affermarlo è il segretario regionale della Uil lucana Vincenzo Tortorelli sottolineando che da un’analisi della UIL – Servizio Lavoro, Coesione e Territorio che ha elaborato i dati INPS riferiti alla retribuzione media nel settore privato di una lavoratrice/lavoratore a tempo indeterminato (con esclusione del settore agricolo) con l’introduzione di una fiscalità produttiva di vantaggio nel Mezzogiorno si avrebbe un [Leggi tutto]

UIL PENSIONATI: CONSIGLIO REGIONALE PER RIPRESA MOBILITAZIONE

Di |2020-12-06T23:19:38+01:0030 Marzo 2019|Comunicati Categorie|

di Addetto stampa La ripresa della mobilitazione dei pensionati per protestare contro la totale mancanza di attenzione nei loro confronti da parte del governo con tre grandi assemblee promosse unitariamente come Sindacati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil per il prossimo 9 maggio (per il sud a Napoli); Riforma fiscale più equa per superare la forte penalizzazione delle pensioni; Separazione assistenza e previdenza; Legge nazionale per la non autosufficienza; Invecchiamento attivo con l’impegno dei  nuovi Governo e Consiglio Regionali a dare pronta attuazione alla legge della passata legislatura sull’invecchiamento attivo. Sono questi i temi principali affrontati dal Consiglio Regionale della Uil [Leggi tutto]

Torna in cima