occupazione

Home/Tag:occupazione

Tortorelli: “La lotta al precariato non si fa certo con la reintroduzione dei voucher”

Di |2022-07-21T16:58:19+02:0014 Maggio 2022|Dichiarazioni, Segreteria Generale|

“Siamo decisamente contrari alle ipotesi di reintroduzione dei voucher, di cui si parla da qualche tempo, spacciata per “valido strumento” per contrastare il sommerso e persino per creare lavoro in settori carenti di manodopera quali l’agricoltura, il turismo e il commercio. Dall’Osservatorio sul lavoro precario apprendiamo che in Basilicata, a seguito delle modifiche introdotte con l’abolizione dei voucher, lo scorso anno i contratti di lavoro occasionali sono stati in media 13mila al mese con una media di 220mila ore lavorative in totale/mese a cui aggiungere 18mila lavoratori al mese per altre 420mila ore lavorative in totale/mese avviate con il “libretto [Leggi tutto]

LAVORO: TORTORELLI, IN CRESCITA GIOVANI CHE NON CERCANO LAVORO

Di |2021-09-18T12:41:57+02:003 Settembre 2021|Segreteria Generale|

“Ci aspettano mesi importanti di impegno per rimettere in moto ciò che da tempo si è fermato, ridando dignità e qualità al lavoro” “Non è certo qualche migliaia di assunzioni di questa estate, quasi completamente con contratti stagionali e a tempo determinato, per lo più nelle attività del turismo e servizi e in agricoltura, ad invertire la tendenza negativa dell’occupazione. L’Istat registra di fatto nel mese di luglio, rispetto al mese precedente, una diminuzione nel numero di occupati e di disoccupati ma, elemento sempre più preoccupante, una crescita in quello degli inattivi e tra questi dei giovani che [Leggi tutto]

Rapporto Svimez, Vincenzo Tortorelli (Segretario UIL Basilicata) e Giancarlo Vainieri (presidente CSSEL): “Per la Basilicata rischio di doppia frattura”

Di |2021-09-02T08:46:12+02:0030 Luglio 2021|Segreteria Generale|

Le anticipazioni del Rapporto Svimez 2021 “(L’economia e la società del Mezzogiorno”) contengono un rischio di doppia frattura per l’economia complessiva della nostra regione: da una parte l’acuirsi del divario con il Nord e le regioni che continueranno a crescere nel biennio 2021-2022; dall’altra, la frattura con altre regioni del Sud – Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna – che, a differenza della nostra, segneranno incrementi superiori alla media Mezzogiorno. E’ un rischio che non possiamo permetterci. Le stime Svimez sono un brutto segnale da cogliere adesso che attraverso la fase di definizione del PNRR Basilicata siamo ancora in [Leggi tutto]

DATI ISTAT MERCATO DEL LAVORO IN BASILICATA (IV TRIMESTRE 2020)

Di |2021-03-28T09:13:58+02:0012 Marzo 2021|Comunicati UIL|

Le dinamiche del mercato del lavoro lucano  nel quarto trimestre Istat 2020 sono ancora influenzate dalle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria. Le dinamiche del mercato del lavoro lucano  nel quarto trimestre Istat 2020 sono ancora influenzate dalle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria. Un primo bilancio dei contraccolpi della pandemia, nel già fragile assetto occupazionale, registra in modo palese un  paradosso, uno scarto. È stata intensa e consistente la manovra del Governo per sostenere i consumi, i redditi e per invertire il ciclo della recessione ma specie nel Mezzogiorno e in Basilicata forte è stata la diminuzione  dell’occupazione, della [Leggi tutto]

Indra acquisisce Smart Test e quote di maggioranza azienda lucana SmartPaper. Intervento di Cgil, Cisl e Uil Basilicata

Di |2021-01-22T22:52:49+01:0012 Gennaio 2021|Comunicati unitari|

SMART PAPER- SMART TEST: Cgil Cisl Uil SU NUOVO SCENARIO PER PASSAGGIO QUOTE A MULTINAZIONALE INDRA ” La scelta della multinazionale spagnola Indra – colosso globale dell’information technology – di acquisire Smart Test e le quote di maggioranza dell’azienda lucana SmartPaper, considerate un “fiore all’occhiello” dell’imprenditoria lucana ad alta tecnologia, apre un nuovo scenario che vedrà il sindacato svolgere un ruolo non solo di vigilanza per il mantenimento degli attuali livelli occupazionali (circa 1000 lavoratori) ma anche e soprattutto sul suo futuro”. È quanto dichiarano i segretari generali di Cgil Cisl Uil di Basilicata Angelo Summa, Enrico Gambardella [Leggi tutto]

Lo tsunami Covid – 19 si abbatte sull’occupazione anche in Basilicata: allarme dei sindacati

Di |2021-01-12T12:53:31+01:0010 Gennaio 2021|Comunicati unitari|

Gli ultimi dati Istat sull’occupazione confermano che siamo di fronte agli effetti disastrosi dello “tsunami” Covid-19 su economia lucana già debole prima del Coronavirus. Gli ultimi dati Istat sull’occupazione confermano che siamo di fronte agli effetti disastrosi dello “tsunami” Covid-19 che ha provocato un autentico sconquasso in un’economia come quella lucana già debole prima del Coronavirus. Il dato tendenziale di novembre 2020 segnala un calo di 390 mila occupati pari a quello che si registrò nel primo anno della precedente crisi, con la differenza di non poco conto, che allora tutto il sistema produttivo, seppur in sofferenza, era [Leggi tutto]

No al deposito nazionale per i rifiuti radioattivi in Basilicata. Cgil, Cisl e Uil pronti alla mobilitazione.

Di |2021-01-11T14:40:34+01:005 Gennaio 2021|Comunicati unitari, Notizie|

Cgil, Cisl e Uil sono pronti alla mobilitazione contro ogni ipotesi di allocare in Basilicata il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi e a difendere il territorio da ogni tentativo di depredazione ulteriore. Sono trascorsi 18 anni ed è ancora vivo in tutti noi il ricordo delle 15 giornate di Scanzano e il solo riecheggiare della possibilità che il governo individui ancora una volta la Basilicata, individuando diversi comuni tra Potenza e Matera, compresa la Capitale europea della cultura tra le aree potenzialmente idonee per lo stoccaggio delle scorie nucleari, riaccende la stessa contrarietà di allora. Una contrarietà ancor più [Leggi tutto]

OLTRE IL COVID: un Piano per il lavoro e il nuovo sviluppo

Di |2021-01-05T22:55:45+01:0030 Dicembre 2020|Comunicati unitari|

La pandemia con le sue temibili emergenze ci vede partecipi e allarmati come organizzazioni solidali e sociali. Questa crisi è un fenomeno che investe tutti e tutto. È presente ovunque e coinvolge le ideologie, la politica, l’economia, la tecnica, l’ecologia. Si tratta di una tappa obbligata della storia personale e della storia sociale. Una crisi così pervasiva impone una reazione politica importante ed innovativa da parte dei decisori pubblici. Noi per primi siamo chiamati. Le nostre organizzazioni sindacali, senza sconti e con rinnovata responsabilità, sono spinte ad approfondire e comprendere le tante istanze che derivano dalla crisi. Oltre [Leggi tutto]

Tredicesime più leggere per i 63.135 lavoratori lucani che quest’anno hanno usufruito della cassa integrazione

Di |2020-12-31T09:40:05+01:0012 Dicembre 2020|In Evidenza|

#Tredicesime più leggere per i 63.135 lavoratori lucani che quest’anno hanno usufruito della cassa integrazione guadagni (40.597 per ordinaria, 10.716 per la FIS, 11.822 per la cig in deroga), in particolare per quanti sono stati collocati in cassa integrazione a zero ore. È quanto emerge da un’analisi condotta dal ???????? ??????, ???????? ? ?????????? ????? ??? che ha simulato gli importi delle tredicesime, su uno stipendio medio del settore privato, dei dipendenti che nel corso del 2020 hanno usufruito della cassa integrazione. Le ore di #CIG con causale #COVID19 in Basilicata da aprile ad ottobre sono state circa 25 milioni 229 [Leggi tutto]

Torna in cima