pnrr

Home/Tag:pnrr

LE BELLE FERIE D’AGOSTO QUANDO PERÒ SEI PRECARIO

Di |2022-08-29T11:26:17+02:002 Agosto 2022|Segreteria Generale|

Le ferie dei lavoratori e delle loro famiglie sono profondamente cambiate. In questo mese di agosto che storicamente, per decenni, ha rappresentato quello delle vacanze di milioni di lavoratori, soprattutto per la chiusura delle fabbriche, si verifica in maniera più evidente il cambiamento. L’inflazione sempre più vicina al 9% e l’incremento dei costi anche per soggiorni turistici, l’aumento dei carburanti, l’incertezza del prossimo autunno scoraggiano a lasciare casa per una vacanza sia pure breve. Rapporti, indagini, previsioni confermano che i classici 15 giorni al mare, facendo sacrifici per portare i figli al mare, appartengono alle cartoline delle vacanze degli [Leggi tutto]

DICHIARAZIONE CONGIUNTA DI VINCENZO TORTORELLI (UIL) E MARCO LOMIO (UILM) SU TAVOLO AUTOMOTIVE INDOTTO STELLANTIS REGIONE BASILICATA

Di |2022-06-09T16:22:05+02:0012 Maggio 2022|Comunicati Categorie, Comunicati UIL, Segreteria Generale|

Si è tenuto oggi presso la Regione Basilicata un incontro tra CGIL, CISL, UIL, FIM, FIOM, UILM e l’Assessore alle Attività Produttive, Alessandro Galella, per discutere del settore automotive in Basilicata. La UIL e la UILM hanno manifestato le proprie preoccupazioni per la difficile fase storica che il settore dell’auto sta vivendo a causa del calo produttivo aggravato dalla mancanza dei semiconduttori, dalla pandemia ed ora dalla guerra in Ucraina che sta mettendo in discussione l'approvvigionamento della materia prima. Siamo inoltre in una fase dove il piano industriale, che STELLANTIS ha illustrato ai sindacati nel corso dell’incontro presso il MISE, [Leggi tutto]

Tortorelli: ci preoccupa la “pandemia delle disuguaglianze sociali

Di |2022-06-09T16:23:25+02:0028 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

C’è una “pandemia delle disuguaglianze sociali” meno percepibile di quella sanitaria ma decisamente non meno preoccupante: l’Inps registra che, a dicembre 2021, sono stati 14.334 i nuclei familiari lucani per un totale di 28.605 persone che hanno percepito almeno una mensilità tra Reddito di Cittadinanza (12.933 nuclei, 27.020 persone, importo medio 518,72 euro) e Pensione di Cittadinanza ( 1401 nuclei, 1585 persone, importo medio 250,92 euro) con un importo medio tra le due misure di 490,91 euro. Siamo alla conferma che gli effetti negativi della pandemia sul benessere socio-economico delle famiglie non sono certo esauriti e che la povertà, [Leggi tutto]

Effettuare vaccinazioni anche nelle farmacie e reale condivisione sul piano strategico | La proposta di Tortorelli (Uil) e Vaccaro (Uilp)

Di |2022-01-21T14:08:29+01:001 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

“Quello che ci lasciamo alle spalle è stato un anno assai complesso, soprattutto per il perdurare della crisi sanitaria legata al Covid-19, per l’emergenza lavorativa, economica, per la crisi demografica che sta investendo la nostra Basilicata. Un anno difficile ma che, con l’avvio della campagna vaccinale, ci ha sta avviando verso un cammino che, siamo sicuri, ci porterà presto ad uscire fuori da questo incubo. Ma serve pazienza, costanza, tenacia. Quella tenacia caratteristica di noi lucani. E un maggiore impegno delle istituzioni regionali sui vaccini ma anche sulla programmazione strategica per ripartire”. È con queste parole che i segretari della [Leggi tutto]

ABBANDONARE L’INCAPACITÀ DI VISIONE E AFFRONTARE LE SFIDE CON UNA TRAIETTORIA COMUNE

Di |2022-01-21T14:11:46+01:001 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

L’anno che si chiude è stato particolarmente intenso per i lavoratori, i cassaintegrati, le donne, i giovani, i pensionati e di conseguenza i sindacati. Poche settimane fa abbiamo partecipato alla manifestazione di Bari per lo sciopero generale, proclamato da Cgil e Uil. Un ulteriore atto di responsabilità per il nostro ruolo perché il Governo non ha fornito ancora, purtroppo, risposte chiare e concrete ai problemi del Paese, ancora “smarrito” per l’effetto della pandemia con una crescita del disagio e della diseguaglianza sociale. Le disuguaglianze generazionali e di genere, i diritti di cittadinanza limitati in sanità istruzione e mobilità, le inefficienze [Leggi tutto]

Tortorelli: “E’ il tempo del fare ma serve pit-stop con questa politica. Concertazione o sarà sciopero

Di |2022-01-21T14:17:08+01:0030 Dicembre 2021|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

E’ il tempo giusto. E’ il tempo del fare. E’ il tempo del comunicare di meno ma programmare di più. Non siamo così lontani dal resto d’Europa. Nessun luogo in fin dei conti lo è. Forse siamo poco connessi in termini di infrastrutture materiali e immateriali, anzi, sicuramente. Il punto è che la Basilicata non deve essere vista come l’“isola che non c’è”. Non abbiamo bisogno di Peter Pan che vogliono disegnare la nostra terra come un luogo piccolo, senza prospettive; come un territorio che non abbia le caratteristiche giuste per affacciarsi alle nuove sfide del futuro. Mi piacerebbe che [Leggi tutto]

Rapporto Svimez, Vincenzo Tortorelli (Segretario UIL Basilicata) e Giancarlo Vainieri (presidente CSSEL): “Per la Basilicata rischio di doppia frattura”

Di |2021-09-02T08:46:12+02:0030 Luglio 2021|Segreteria Generale|

Le anticipazioni del Rapporto Svimez 2021 “(L’economia e la società del Mezzogiorno”) contengono un rischio di doppia frattura per l’economia complessiva della nostra regione: da una parte l’acuirsi del divario con il Nord e le regioni che continueranno a crescere nel biennio 2021-2022; dall’altra, la frattura con altre regioni del Sud – Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna – che, a differenza della nostra, segneranno incrementi superiori alla media Mezzogiorno. E’ un rischio che non possiamo permetterci. Le stime Svimez sono un brutto segnale da cogliere adesso che attraverso la fase di definizione del PNRR Basilicata siamo ancora in [Leggi tutto]

PRIORITÀ AL PATTO PER IL LAVORO

Di |2021-09-02T08:47:05+02:007 Luglio 2021|Segreteria Generale|

Dopo il Rapporto di Bankitalia sull’andamento economico in Basilicata quello mensile dell’Istat. I numeri della sofferenza causata dalla pandemia sono ancora molto visibili nel nostro mercato del lavoro. Il dato di maggio, diffuso dall’Istat, pur mostrando una lievissima ripresa occupazionale nell’ordine dello “zero virgola”, mantiene intatta la criticità della maggiore difficoltà delle donne ad entrare e rimanere nel mercato del lavoro come testimoniano sia il dato della flessione occupazionale femminile, che l’ampio e strutturale gap delle lavoratrici rispetto ai lavoratori che presenta una forbice di 18,1 punti percentuali. Inoltre, nonostante resti purtroppo alto il tasso di disoccupazione, che [Leggi tutto]

Stellantis, modello Melfi e nuovo piano per la crescita ed il lavoro in Basilicata

Di |2021-05-02T11:36:47+02:0017 Aprile 2021|Segreteria Generale|

Dopo il primo confronto Stellantis-sindacati di categoria a Torino contestualmente alle priorità – difesa della produzione e dell’occupazione diretta ed indotta – si deve pensare al futuro. Per questo la questione delle nuove scelte di politica dell’auto con Stellantis e per lo stabilimento di Melfi può essere centrale in un piano della ripresa post Covid nella regione e nel nostro Paese. L’auspicio e l’impegno di tutte le parti in campo deve tendere a costruire relazioni costruttive ed efficaci per mettere in valore, anche con la nuova primaria azienda mondializzata di Stellantis, il patrimonio complessivo di produzione e di [Leggi tutto]

TORTORELLI: “PER GOVERNO BANCO DI PROVA È IL PNRR”

Di |2021-05-02T11:31:56+02:0026 Marzo 2021|Segreteria Generale|

«Spenti i riflettori sulla due giorni del convegno ‘Sud Progetti per ripartire’ organizzato dal ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, occasione di confronto e di proposte ma non esaustiva per praticare compiutamente la concertazione sociale, il vero banco di prova per il Premier Draghi e il Ministro Carfagna è la presentazione del nostro Pnrr in Europa. Se avrà un’impronta meridionalista lo si capirà innanzitutto dalla quota di risorse da destinare». È il commento del segretario regionale della Uil Vicenzo Tortorelli. «Con le ingenti risorse nei prossimi anni che auspichiamo vadano oltre la quota del 34% precedentemente [Leggi tutto]

Torna in cima