sviluppo

Home/Tag:sviluppo

ABBANDONARE L’INCAPACITÀ DI VISIONE E AFFRONTARE LE SFIDE CON UNA TRAIETTORIA COMUNE

Di |2022-01-21T14:11:46+01:001 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

L’anno che si chiude è stato particolarmente intenso per i lavoratori, i cassaintegrati, le donne, i giovani, i pensionati e di conseguenza i sindacati. Poche settimane fa abbiamo partecipato alla manifestazione di Bari per lo sciopero generale, proclamato da Cgil e Uil. Un ulteriore atto di responsabilità per il nostro ruolo perché il Governo non ha fornito ancora, purtroppo, risposte chiare e concrete ai problemi del Paese, ancora “smarrito” per l’effetto della pandemia con una crescita del disagio e della diseguaglianza sociale. Le disuguaglianze generazionali e di genere, i diritti di cittadinanza limitati in sanità istruzione e mobilità, le inefficienze [Leggi tutto]

IL FONDO SOVRANO NORVEGESE HA REGISTRATO NEL PRIMO SEMESTRE 2021 PROFITTI PER 94 MILIARDI DI EURO. QUANTO AVREBBE PRODOTTO IL FONDO LUCANO?

Di |2021-09-10T08:32:54+02:0020 Agosto 2021|Segreteria Generale|

È una domanda legittima almeno per noi della Uil che con il Centro Studi sociali e del lavoro e il supporto del Censis già nel 2018 abbiamo lanciato l’idea progettuale con un calcolo preciso: per ogni euro depositato nel Fondo si possono creare circa 1,7 euro di redditi da investimenti per lo sviluppo e per nuova occupazione Il fondo sovrano Norvegese – è di ieri la notizia – ha reso il 9,4% nel primo semestre del 2021, registrando profitti per circa 94 miliardi di euro. Quanto avrebbe prodotto il fondo sovrano della Basilicata alimentato dalle royalty del petrolio [Leggi tutto]

PRIORITÀ AL PATTO PER IL LAVORO

Di |2021-09-02T08:47:05+02:007 Luglio 2021|Segreteria Generale|

Dopo il Rapporto di Bankitalia sull’andamento economico in Basilicata quello mensile dell’Istat. I numeri della sofferenza causata dalla pandemia sono ancora molto visibili nel nostro mercato del lavoro. Il dato di maggio, diffuso dall’Istat, pur mostrando una lievissima ripresa occupazionale nell’ordine dello “zero virgola”, mantiene intatta la criticità della maggiore difficoltà delle donne ad entrare e rimanere nel mercato del lavoro come testimoniano sia il dato della flessione occupazionale femminile, che l’ampio e strutturale gap delle lavoratrici rispetto ai lavoratori che presenta una forbice di 18,1 punti percentuali. Inoltre, nonostante resti purtroppo alto il tasso di disoccupazione, che [Leggi tutto]

GRANDE PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLA PRIMA INIZIATIVA DI MOBILITAZIONE

Di |2021-05-02T11:35:50+02:0031 Marzo 2021|Segreteria Generale|

Una grande partecipazione di lavoratrici e lavoratori ha caratterizzato la prima giornata di mobilitazione organizzata dalle segreterie unitarie di Cgil Cisl Uil Basilicata davanti ai cancelli del Centro Oli Eni di Viggiano. Centinaia di operai - nel rispetto delle misure di sicurezza - hanno manifestato per chiedere alla Regione Basilicata che si faccia promotrice da subito di un tavolo di confronto con i vertici dell'azienda. Un dialogo quanto mai necessario con le società petrolifere per definire un piano strategico sull'energia che guardi alla sostenibilità ambientale e ad una transizione ecologica efficiente per mantenere i livelli occupazionali in una [Leggi tutto]

TORTORELLI: “PER GOVERNO BANCO DI PROVA È IL PNRR”

Di |2021-05-02T11:31:56+02:0026 Marzo 2021|Segreteria Generale|

«Spenti i riflettori sulla due giorni del convegno ‘Sud Progetti per ripartire’ organizzato dal ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, occasione di confronto e di proposte ma non esaustiva per praticare compiutamente la concertazione sociale, il vero banco di prova per il Premier Draghi e il Ministro Carfagna è la presentazione del nostro Pnrr in Europa. Se avrà un’impronta meridionalista lo si capirà innanzitutto dalla quota di risorse da destinare». È il commento del segretario regionale della Uil Vicenzo Tortorelli. «Con le ingenti risorse nei prossimi anni che auspichiamo vadano oltre la quota del 34% precedentemente [Leggi tutto]

CGIL CISL UIL: PARTE LA MOBILITAZIONE PER IL LAVORO E LO SVILUPPO DELLA BASILICATA

Di |2021-03-28T09:13:12+02:0024 Marzo 2021|Comunicati unitari|

Ormai sono mesi che il sindacato confederale lucano chiede alla Giunta Bardi, sin dai tempi del suo insediamento, la definizione di un documento programmatico che indichi gli orientamenti e le priorità del governo regionale. La necessità è di una profonda revisione delle procedure e delle scelte che dovrebbero rappresentare la vera sfida del cambiamento per questa regione. CGIL CISL e UIL  chiedono una discontinuità che rappresenti davvero una novità nelle azioni, negli obiettivi e anche nella capacità di confrontarsi con la rappresentanza del mondo del lavoro lucano. Un cambio di passo che fino ad oggi non è arrivato, [Leggi tutto]

Indra acquisisce Smart Test e quote di maggioranza azienda lucana SmartPaper. Intervento di Cgil, Cisl e Uil Basilicata

Di |2021-01-22T22:52:49+01:0012 Gennaio 2021|Comunicati unitari|

SMART PAPER- SMART TEST: Cgil Cisl Uil SU NUOVO SCENARIO PER PASSAGGIO QUOTE A MULTINAZIONALE INDRA ” La scelta della multinazionale spagnola Indra – colosso globale dell’information technology – di acquisire Smart Test e le quote di maggioranza dell’azienda lucana SmartPaper, considerate un “fiore all’occhiello” dell’imprenditoria lucana ad alta tecnologia, apre un nuovo scenario che vedrà il sindacato svolgere un ruolo non solo di vigilanza per il mantenimento degli attuali livelli occupazionali (circa 1000 lavoratori) ma anche e soprattutto sul suo futuro”. È quanto dichiarano i segretari generali di Cgil Cisl Uil di Basilicata Angelo Summa, Enrico Gambardella [Leggi tutto]

No al deposito nazionale per i rifiuti radioattivi in Basilicata. Cgil, Cisl e Uil pronti alla mobilitazione.

Di |2021-01-11T14:40:34+01:005 Gennaio 2021|Comunicati unitari, Notizie|

Cgil, Cisl e Uil sono pronti alla mobilitazione contro ogni ipotesi di allocare in Basilicata il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi e a difendere il territorio da ogni tentativo di depredazione ulteriore. Sono trascorsi 18 anni ed è ancora vivo in tutti noi il ricordo delle 15 giornate di Scanzano e il solo riecheggiare della possibilità che il governo individui ancora una volta la Basilicata, individuando diversi comuni tra Potenza e Matera, compresa la Capitale europea della cultura tra le aree potenzialmente idonee per lo stoccaggio delle scorie nucleari, riaccende la stessa contrarietà di allora. Una contrarietà ancor più [Leggi tutto]

OLTRE IL COVID: un Piano per il lavoro e il nuovo sviluppo

Di |2021-01-05T22:55:45+01:0030 Dicembre 2020|Comunicati unitari|

La pandemia con le sue temibili emergenze ci vede partecipi e allarmati come organizzazioni solidali e sociali. Questa crisi è un fenomeno che investe tutti e tutto. È presente ovunque e coinvolge le ideologie, la politica, l’economia, la tecnica, l’ecologia. Si tratta di una tappa obbligata della storia personale e della storia sociale. Una crisi così pervasiva impone una reazione politica importante ed innovativa da parte dei decisori pubblici. Noi per primi siamo chiamati. Le nostre organizzazioni sindacali, senza sconti e con rinnovata responsabilità, sono spinte ad approfondire e comprendere le tante istanze che derivano dalla crisi. Oltre [Leggi tutto]

Tortorelli e i Segretari Generali Uil del Pubblico Impiego: “Da Governo e Regione posizione chiara su risorse dell’Italia

Di |2020-12-07T16:17:43+01:0029 Settembre 2020|Comunicati UIL|

di UIL Basilicata L’occasione che abbiamo ora, con il Recovery Plan e il Mes, è unica e va sfruttata" Anche in Basilicata, come in tutto il Paese, questi lunghi mesi di pandemia hanno insegnato quanto preziosa sia la funzione di tutto il sistema pubblico in un contesto di emergenza sanitaria. Lo smart working nella fase più acuta e il ritorno in ufficio nelle ultime settimane hanno consentito di dare risposte a cittadini, famiglie, categorie sociali, imprenditori. E’ quanto sostiene una nota congiunta delle segreterie confederale Uil, Uil-Pa, Uil-Fpl Basilicata. Nel sottolineare che la Basilicata è ottava in Italia [Leggi tutto]

Torna in cima