Un patto con i sindaci e con le comunità locali per “riscrivere” insieme il futuro della nostra regione. Una vera e propria Carta Costituzionale e Sociale in vista del prossimo Congresso Regionale UIL 2026.
Sono le indicazioni della prima tappa ieri pomeriggio a Brindisi Montagna del percorso “On the Way – 131”, che vedrà la Uil attraversare tutti i comuni lucani per ascoltare, confrontarsi, costruire insieme nuove prospettive di lavoro, sviluppo e coesione. Il senso politico-sindacale dell’iniziativa è stato sottolineato dal segretario regionale Vincenzo Tortorelli, accompagnato da una nutrita delegazione di dirigenti (Sofia Di Pierro, Diego Sileo e Antonio Guglielmi, segreteria regionale; Carmine Vaccaro, Uilp; Rocco Messina, Artigianato; Anna Carritiello, Caf; Carmine Lombardi, Feneal; Giuseppe Martino, Uiltec; Raffaele Pisani UilFpl). “La UIL Basilicata – ha detto Tortorelli – vuole “invertire la rotta”: non aspettare le persone negli uffici, ma andare nei paesi, soprattutto quelli delle aree interne minacciate dallo spopolamento, e farsi interprete di esigenze concrete. Il progetto si colloca nel quadro della visione “UIL 26”, nel 75º anniversario del sindacato, con l’ambizione di traghettarlo dentro le trasformazioni sociali, economiche e politiche in atto”
Il sindaco Gerardo Larocca – che è anche presidente Anci – ha espresso interesse e consenso per l’iniziativa Uil (“anche la politica dovrebbe girare di più i territori”) condividendo l’obiettivo centrale di “ridare speranza specie ai piccoli comuni (108 su 131 in Basilicata)”. “L’Unione dei Comuni e comunque le aggregazioni tra Comuni – ha aggiunto – sono strumenti indispensabili per programmare interventi nei servizi, nelle infrastrutture, a sostegno dell’occupazione e delle attività produttive e soprattutto per non parcellizzare le risorse finanziarie disponibili ma con una visione comprensoriale. Ma – ha detto il sindaco – non è solo una questione di soldi quanto di ricostruire il senso di comunità. Per questo apprezzo molto il contributo che viene dalla Uil”.
