Segreteria Generale

Home/Aree Tematiche/Segreteria Generale

8 marzo, Uil: “La parità di genere è una conquista del genere umano”

Di |2023-03-23T18:48:14+01:008 Marzo 2023|Comunicati Categorie, Segreteria Generale|

Quest’anno la UIL Basilicata insieme al Coordinamento Pari Opportunità UIL per  l’8 marzo, “Giornata internazionale dei diritti delle Donne”, si rivolge ai giovani con incontri e volantinaggio davanti l’Università e le scuole secondarie di secondo grado della regione. L’obiettivo è quello di guardare al futuro e alle nuove generazioni per costruire insieme a loro, protagonisti nella realtà del terzo millennio, una società di diritti, più giusta ed inclusiva, Per le persone. E’ un’iniziativa – spiega la Uil – che è soprattutto la continuità di un impegno assunto durante il Congresso regionale dello scorso giugno, quando una studentessa lucana ha [Leggi tutto]

La lettera di CGIL CISL UIL Basilicata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Di |2023-05-28T19:34:32+02:006 Marzo 2023|Segreteria Generale|

CGIL CISL UIL Basilicata hanno consegnato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita a Potenza per le celebrazioni dei quarant'anni dell'Università degli studi della Basilicata in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico, una lettera documento con le rivendicazioni del sindacato lucano per la Basilicata. Abbiamo chiesto a nome dei lavoratori e delle lavoratrici che rappresentiamo e di tutti i lucani e le lucane di farsi portavoce delle istanze della nostra terra, di continuare ad essere custode del patto fondativo della nostra Repubblica che è baluardo di diritti e di giustizia sociale. Il contenuto della lettera: Egregio Presidente Mattarella, è un [Leggi tutto]

Tortorelli, da impennata CIG a gennaio in Basilicata “piedi per terra e testa concentrata su problemi reali”.

Di |2023-03-23T18:58:58+01:004 Marzo 2023|Segreteria Generale|

Il nuovo anno è cominciato nel modo peggiore sul fronte della cassa integrazione in Basilicata. A gennaio secondo il rapporto dell’Ufficio Lavoro, Coesione e Territorio Uil, il dato regionale pone la Basilicata al primo posto tra le regioni italiane per maggior numero di ore autorizzate. Quasi un quarto delle ore di cassa integrazione del mese (poco più di 10 milioni), sono assorbite dalla nostra regione, che è tra l’altro, una delle pochissime che hanno registrato un aumento di ore a gennaio di quest’anno (Basilicata +162%, seguita dalla Sardegna +23,1% e Friuli Venezia Giulia +3,4%). Ma quando analizziamo il dettaglio [Leggi tutto]

Tortorelli, su transizione energetica la Regione non ha un progetto che spazi su diversi settori: automotive, abitazioni, energia. E’ questo il momento!

Di |2023-03-23T19:03:21+01:0028 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

“Allo scadere dei termini dell’Avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - M2C2 Investimento 3.1 ("Produzione in aree industriali dismesse"), ad oggi, dopo un’ulteriore proroga, sembra che siano arrivate finalmente due domande. Ma non è ancora chiaro come si vorrebbero raggiungere gli obiettivi, per noi fondamentali, dello sviluppo, della nuova industrializzazione, a partire dall’idrogeno per rilanciare e recuperare aree dimesse, otre che di salvaguardia dell’attuale e di nuova occupazione”. Così il segretario regionale [Leggi tutto]

AUTONOMIA DIFFERENZIATA: intervista a Vincenzo Tortorelli, Segretario generale UIL Basilicata

Di |2023-02-24T10:14:03+01:0024 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

Il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli non usa mezzi termini per esprimere valutazioni sull’ autonomia differenziata e dice: "siamo di fronte a una norma incostituzionale e bisogna avere il coraggio di dirlo”. D. Perché è così tranciante nel giudizio? R. Parlano i dati. Le Regioni settentrionali, in media, ottengono un finanziamento pro capite di 12.908 euro a fronte dei 10.484 euro dei cittadini del Sud. Se si considera, poi, la spesa complessiva del Settore Pubblico allargato, nel 2020, le Regioni del Nord sono state destinatarie di circa il 49% dei finanziamenti, mentre poco meno del 28% è stato appannaggio [Leggi tutto]

TORTORELLI: PIÙ ASSUNZIONI PREVISTE MA MENO QUALITÀ

Di |2023-05-28T19:34:54+02:0017 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

“Da una parte le previsioni di Anpal-Unioncamere per 7.600 nuove entrate nel mercato del lavoro in Basilicata tra febbraio ed aprile 2023, dall’altra i dati dell’Osservatorio precariato Inps, sia pure aggiornati ai primi 11 mesi del 2022, la tendenza è che nonostante l’incremento di nuovi posti di lavoro l’investimento in assunzioni di “qualità” continua a diminuire”. E’ quanto sostiene il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli che aggiunge: “non possiamo fermarci ai numeri delle assunzioni previste a febbraio (2.530, più 290 rispetto a febbraio 2022) e a quelle complessive del trimestre (7.600, più 230 rispetto allo stesso trimestre 2023), [Leggi tutto]

Tortorelli: riaccendere i riflettori sul presente e il futuro delle aree industriali dismesse, l’Avviso Pubblico ex Firema

Di |2023-02-17T17:52:55+01:0015 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

“La riapertura da oggi dei termini per la presentazione delle candidature a valere sull’Avviso pubblico per la realizzazione del Piano di Reindustrializzazione del sito produttivo inattivo ex “Firema”, nell'area industriale di Tito, non solo riapre una “vecchia ferita” mai rimarginata, ma ci auguriamo possa servire a riaccendere i riflettori sul presente e il futuro delle aree industriali dove persistono fabbriche da troppo tempo inattive insieme a capannoni e lotti in disuso. Non è pensabile continuare ad affrontare l’emergenza, vertenza aziendale per vertenza aziendale, senza un piano autentico di recupero e rilancio produttivo e senza aver definito la strategia di [Leggi tutto]

Tortorelli (Uil), su risorse energetiche non può essere una lettera ad un Ministro a risolvere tutti i problemi.

Di |2023-02-17T17:57:07+01:0011 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

Sono mesi che la Uil propone gli Stati Generali dell’Energia per mettere a punto una strategia non estemporanea rispetto alla complessità delle questioni di gestione delle risorse energetiche, tutte, petrolio-gas e rinnovabili esistenti e di quelle che verranno con l’idrogeno, per affrontare adeguatamente la transizione energetica. Leggere oggi che il Presidente Bardi chiederà al Ministro dell’Ambiente di “garantire che una quota dell’energia prodotta da impianti connessi alle fonti energetiche rinnovabili, insistenti sul territorio lucano, possa essere adeguatamente riconosciuta alla Basilicata, con politiche di compensazione ambientale”, non può che rinnovare la nostra sollecitazione. Il tempo del confronto e della concertazione [Leggi tutto]

AL SUD CON POCHI LAVORATORI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SENZA COMPETENZE SPECIFICHE IL PNRR È A RISCHIO”.

Di |2023-02-17T18:03:39+01:009 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

L’allarme lanciato da Banca Italia – “con pochi lavoratori nella P.A. al Sud e senza competenze specifiche il Pnrr è a rischio” – va preso sul serio perché anche in Basilicata la carenza nelle piante organiche specie dei Comuni incide negativamente nonostante l’alto numero di progetti dei Comuni lucani candidati per il Pnrr che ne fanno una delle prime regioni del Sud. Dal rapporto Bankitalia emerge che il personale si è ridotto del 27% fra il 2007 e il 2020, con una dinamica decisamente peggiore al Sud che nel resto del Paese, anche a causa della mancata o distorta [Leggi tutto]

Incidente lavoro a Policoro: UIL rilancia campagna “Zero morti sul lavoro”

Di |2023-02-17T18:41:44+01:002 Febbraio 2023|Segreteria Generale|

Il nuovo grave incidente sul lavoro in un cantiere di Policoro rinnova la necessità di rilanciare la campagna “Zero morti sul lavoro” promossa dalla Uil già lo scorso e le iniziative unitarie a Cgil e Cisl. Solo qualche giorno fa INAIL ha pubblicato i dati relativi all’intera annualità 2022. Rispetto al 2021, le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate del 25,7 per cento, arrivando a un totale di 697.773. Crescono anche rispetto al 2019 anno pre pandemia. In Basilicata le “morti bianche” sono state 13 (8 nel Materano e 5 nel Potentino) con un numero complessivo di denunce [Leggi tutto]

Torna in cima