Comunicati UIL

Ape sociale 2023: Uffici Patronato Ital-Uil a lavoro

Di |2023-03-23T18:55:26+01:0020 Marzo 2023|Comunicati UIL|

Gli Uffici del Patronato Ital-Uil sono a lavoro per offrire la massima consulenza ed assistenza ai lavoratori. Come ogni anno, con il mese di marzo arriva la prima scadenza utile per presentare domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio di Ape Sociale, la misura di flessibilità in uscita che consente di anticipare il pensionamento. L’indennità, destinata esclusivamente a determinate categorie di lavoratori, è corrisposta dall’INPS, a domanda, fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia. Gli Uffici del Patronato Ital-Uil sono a lavoro per offrire la massima consulenza ed assistenza ai lavoratori. Introdotta in via [Leggi tutto]

DICHIARAZIONE CONGIUNTA DI VINCENZO TORTORELLI (UIL) E MARCO LOMIO (UILM) SU TAVOLO AUTOMOTIVE INDOTTO STELLANTIS REGIONE BASILICATA

Di |2022-06-09T16:22:05+02:0012 Maggio 2022|Comunicati Categorie, Comunicati UIL, Segreteria Generale|

Si è tenuto oggi presso la Regione Basilicata un incontro tra CGIL, CISL, UIL, FIM, FIOM, UILM e l’Assessore alle Attività Produttive, Alessandro Galella, per discutere del settore automotive in Basilicata. La UIL e la UILM hanno manifestato le proprie preoccupazioni per la difficile fase storica che il settore dell’auto sta vivendo a causa del calo produttivo aggravato dalla mancanza dei semiconduttori, dalla pandemia ed ora dalla guerra in Ucraina che sta mettendo in discussione l'approvvigionamento della materia prima. Siamo inoltre in una fase dove il piano industriale, che STELLANTIS ha illustrato ai sindacati nel corso dell’incontro presso il MISE, [Leggi tutto]

Tortorelli: ci preoccupa la “pandemia delle disuguaglianze sociali

Di |2022-06-09T16:23:25+02:0028 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

C’è una “pandemia delle disuguaglianze sociali” meno percepibile di quella sanitaria ma decisamente non meno preoccupante: l’Inps registra che, a dicembre 2021, sono stati 14.334 i nuclei familiari lucani per un totale di 28.605 persone che hanno percepito almeno una mensilità tra Reddito di Cittadinanza (12.933 nuclei, 27.020 persone, importo medio 518,72 euro) e Pensione di Cittadinanza ( 1401 nuclei, 1585 persone, importo medio 250,92 euro) con un importo medio tra le due misure di 490,91 euro. Siamo alla conferma che gli effetti negativi della pandemia sul benessere socio-economico delle famiglie non sono certo esauriti e che la povertà, [Leggi tutto]

Covid: Uil, in Basilicata situazione da non sottovalutare

Di |2022-02-16T15:11:32+01:0015 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

E' assolutamente necessario mantenere il massimo dell'informazione e della trasparenza sullo stato della diffusione del covid-19". Lo ha scritto, in una dichiarazione, il segretario regionale della Uil, Vincenzo Tortorelli, secondo il quale "la situazione della Basilicata (che vedrà da lunedì confermata la 'zona bianca' ma con la variante Omicron al 100 per cento dei casi, segnando un primato negativo tra le regioni italiane, l'incremento quotidiano di contagi e del ricorso in ospedali) è tutt'altro che da sottovalutare". "Per questa ragione - ha continuato Tortorelli - l'ipotesi ventilata a livello nazionale di passare da una comunicazione giornaliera dei contagi ad una [Leggi tutto]

Uil: Al via anche in Basilicata campagna “Patto di stabilità? No, grazie!”

Di |2022-01-21T14:02:04+01:0013 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

“Patto di stabilità? No, grazie!” è il titolo della nuova campagna della Uil, lanciata oggi dalla Uil che si svilupperà nel corso dell’anno. A dare il via all’iniziativa e a illustrarne contenuto e obiettivi è un video del Segretario generale, PierPaolo Bombardieri, pubblicato su tutti i canali social, sulla piattaforma “Terzo Millennio” della Uil (può essere visionato al link https://we.tl/t-zLsyR68PCK). “In queste settimane – ha detto Bombardieri – la Commissione europea ha avviato il dibattito per la revisione della governance economica e del Patto di stabilità da cui, nel corso di questi anni, sono scaturite le politiche di austerità e [Leggi tutto]

Effettuare vaccinazioni anche nelle farmacie e reale condivisione sul piano strategico | La proposta di Tortorelli (Uil) e Vaccaro (Uilp)

Di |2022-01-21T14:08:29+01:001 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

“Quello che ci lasciamo alle spalle è stato un anno assai complesso, soprattutto per il perdurare della crisi sanitaria legata al Covid-19, per l’emergenza lavorativa, economica, per la crisi demografica che sta investendo la nostra Basilicata. Un anno difficile ma che, con l’avvio della campagna vaccinale, ci ha sta avviando verso un cammino che, siamo sicuri, ci porterà presto ad uscire fuori da questo incubo. Ma serve pazienza, costanza, tenacia. Quella tenacia caratteristica di noi lucani. E un maggiore impegno delle istituzioni regionali sui vaccini ma anche sulla programmazione strategica per ripartire”. È con queste parole che i segretari della [Leggi tutto]

ABBANDONARE L’INCAPACITÀ DI VISIONE E AFFRONTARE LE SFIDE CON UNA TRAIETTORIA COMUNE

Di |2022-01-21T14:11:46+01:001 Gennaio 2022|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

L’anno che si chiude è stato particolarmente intenso per i lavoratori, i cassaintegrati, le donne, i giovani, i pensionati e di conseguenza i sindacati. Poche settimane fa abbiamo partecipato alla manifestazione di Bari per lo sciopero generale, proclamato da Cgil e Uil. Un ulteriore atto di responsabilità per il nostro ruolo perché il Governo non ha fornito ancora, purtroppo, risposte chiare e concrete ai problemi del Paese, ancora “smarrito” per l’effetto della pandemia con una crescita del disagio e della diseguaglianza sociale. Le disuguaglianze generazionali e di genere, i diritti di cittadinanza limitati in sanità istruzione e mobilità, le inefficienze [Leggi tutto]

Tortorelli: “E’ il tempo del fare ma serve pit-stop con questa politica. Concertazione o sarà sciopero

Di |2022-01-21T14:17:08+01:0030 Dicembre 2021|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

E’ il tempo giusto. E’ il tempo del fare. E’ il tempo del comunicare di meno ma programmare di più. Non siamo così lontani dal resto d’Europa. Nessun luogo in fin dei conti lo è. Forse siamo poco connessi in termini di infrastrutture materiali e immateriali, anzi, sicuramente. Il punto è che la Basilicata non deve essere vista come l’“isola che non c’è”. Non abbiamo bisogno di Peter Pan che vogliono disegnare la nostra terra come un luogo piccolo, senza prospettive; come un territorio che non abbia le caratteristiche giuste per affacciarsi alle nuove sfide del futuro. Mi piacerebbe che [Leggi tutto]

Sciopero generale 16 dicembre, esecutivo regionale Uil Basilicata

Di |2022-01-21T14:18:31+01:009 Dicembre 2021|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

I temi che riguardano la tutela degli interessi dei lavoratori, dei giovani, dei pensionati, al centro dello sciopero generale del 16 dicembre, proclamato da Cgil e Uil, sono stati discussi oggi dall’Esecutivo Regionale della Uil di Basilicata, insieme all’organizzazione per la partecipazione alla manifestazione interregionale che si terrà a Bari. La manovra finanziaria che il Governo si appresta a definire – è stato sostenuto – deve segnare la crescita del Paese e soprattutto del Sud. La Basilicata ha i salari più bassi tra le regioni italiane. È in una condizione di debolezza strutturale e diversi sono i punti deboli. Si [Leggi tutto]

Reddito di cittadinanza, ad ottobre 2021 oltre 22 mila lucani beneficiari, Tortorelli (Uil): “Il problema è introdurre correttivi”

Di |2022-02-27T11:41:49+01:0020 Novembre 2021|Comunicati UIL, Segreteria Generale|

Reddito di cittadinanza, ad ottobre 2021 oltre 22 mila lucani beneficiari, Tortorelli (Uil): “Il problema è introdurre correttivi”. Di seguito la nota integrale inviata da Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Basilicata. Il Reddito di Cittadinanza sta sostenendo economicamente una fascia numerosa di popolazione in condizione di bisogno e questo dato non è discutibile. L’Inps nel suo monitoraggio aggiornato registra che ad ottobre scorso i nuclei familiari in Basilicata percettori di Reddito e Pensione di Cittadinanza sono 11.200 con 22.080 persone interessate e un importo medio di 489,91 euro al mese. I Centri Caf della Uil che hanno il compito di [Leggi tutto]

Torna in cima