Comunicazioni

Poste Italiane: UilPoste e Uil, con Progetto Polis un primo passo significativo in direzione del contrasto del fenomeno dello spopolamento dei nostri paesi

Di |2023-02-17T18:10:56+01:0031 Gennaio 2023|Comunicati Categorie, Segreteria Generale|

Il progetto Polis, approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, che prevede in Basilicata il coinvolgimento di 126 Comuni (98 in provincia di Potenza e 28 in quella di Matera) con la trasformazione degli uffici postali in Sportello unico della Pubblica Amministrazione va nella direzione di garantire l’erogazione di servizi essenziali per i cittadini dei piccoli comuni ed ha bisogno di un percorso di condivisione piena con i sindacati e i lavoratori di Poste Italiane. E’ il commento congiunto dei segretari regionali [Leggi tutto]

Uil Scuola: “Un docente lucano (e meridionale) dovrebbe guadagnare da un minimo di 300 fino a 500 euro in meno di un docente lombardo o veneto”

Di |2023-02-17T18:15:05+01:0030 Gennaio 2023|Comunicati Categorie, Segreteria Generale|

Un docente lucano (e meridionale) dovrebbe guadagnare da un minimo di 300 sino a 500 euro in meno di un docente lombardo o veneto.  E’ l’idea che la Uil Scuola definisce “non solo strampalata ma fortemente lesiva della dignità del personale scolastico” che proviene dal Ministro all’Istruzione Valditara per il quale “chi vive e lavora in una regione d’Italia in cui più alto è il costo della vita potrebbe guadagnare di più”. “E’ un No deciso quello che viene dalla scuola – hanno sottolineato i segretari regionale e nazionale Uil Scuola Luigi Veltri e Giuseppe D’Aprile – il nostro sistema di istruzione è statale [Leggi tutto]

PIANO SANITARIO REGIONALE

Di |2023-02-17T18:36:06+01:0027 Gennaio 2023|Comunicati unitari, Segreteria Generale|

Ancora una volta, dopo quattro anni di immobilismo e nel mentre la sanità lucana attraversa un momento molto difficile, il piano socio sanitario, annunciato nella comunicazione delle settimane scorse, nei fatti è ancora da costruire. Il Documento tecnico sul Piano sanitario, analogamente a quello presentato dalla stessa Agenas a settembre 2021, è ancora un mera raccolta e analisi di dati riaggiornati al 2022, priva di una linea progettuale sul sistema sanitario regionale. Neppure un embrione di un piano per il rilancio della sanità lucana, che consenta il superamento delle criticità messe a nudo dalla pandemia e che preveda il [Leggi tutto]

REDDITO MINIMO E TIS: BARDI FA UNA IMBARAZZANTE PROPAGANDA SULLA PELLE DELLE PERSONE

Di |2023-01-30T14:14:44+01:0012 Gennaio 2023|Comunicati unitari|

A leggere i comunicati stampa, le dichiarazioni, i resoconti giornalistici sulla gestione della vicenda relativa al Reddito Minimo di Inserimento e TIS da parte del governo regionale, si rischia di rimanere quantomeno confusi. In particolare, lascia esterrefatti il comunicato diffuso nella giornata di oggi, 12 gennaio, che reca il resoconto di un incontro seguito ad una manifestazione tenuta da alcuni dei lavoratori interessati davanti alla regione e ricevuti a seguire dallo stesso Presidente Bardi che rilascia dichiarazioni chiaramente propagandistiche e contrastanti con quanto dichiarato a più riprese, sia sui tavoli regionali, sia da esponenti della sua compagine governativa, assumendo [Leggi tutto]

TIM: accordo con i sindacati per altre 2.200 uscite volontarie

Di |2022-08-05T15:30:29+02:0029 Luglio 2022|Comunicati Categorie|

Dopo un lungo confronto avvenuto in queste 30 ore, nel pomeriggio di oggi (ieri ndr) si è giunti alla sottoscrizione di un’intesa tra Tim, le Segreterie Nazionali di UILCOM – UIL congiuntamente alle proprie Rsu e le altre Organizzazioni Confederali. Lo scrive il sindacato in una nota. L’ipotesi raggiunta, considerando questo scenario complicato anche dalla situazione politica in corso, riguarda un periodo temporaneo di 18 mesi in cui l’azienda utilizzerà strumenti concordati e non traumatici per la gestione del personale. Il piano prevede 2.200 prepensionamenti e si aggiunge a un altro accordo, siglato a giugno, che prevede il taglio di 1.200 posti di [Leggi tutto]

Tortorelli: “La lotta al precariato non si fa certo con la reintroduzione dei voucher”

Di |2022-07-21T16:58:19+02:0014 Maggio 2022|Dichiarazioni, Segreteria Generale|

“Siamo decisamente contrari alle ipotesi di reintroduzione dei voucher, di cui si parla da qualche tempo, spacciata per “valido strumento” per contrastare il sommerso e persino per creare lavoro in settori carenti di manodopera quali l’agricoltura, il turismo e il commercio. Dall’Osservatorio sul lavoro precario apprendiamo che in Basilicata, a seguito delle modifiche introdotte con l’abolizione dei voucher, lo scorso anno i contratti di lavoro occasionali sono stati in media 13mila al mese con una media di 220mila ore lavorative in totale/mese a cui aggiungere 18mila lavoratori al mese per altre 420mila ore lavorative in totale/mese avviate con il “libretto [Leggi tutto]

DICHIARAZIONE CONGIUNTA DI VINCENZO TORTORELLI (UIL) E MARCO LOMIO (UILM) SU TAVOLO AUTOMOTIVE INDOTTO STELLANTIS REGIONE BASILICATA

Di |2022-06-09T16:22:05+02:0012 Maggio 2022|Comunicati Categorie, Comunicati UIL, Segreteria Generale|

Si è tenuto oggi presso la Regione Basilicata un incontro tra CGIL, CISL, UIL, FIM, FIOM, UILM e l’Assessore alle Attività Produttive, Alessandro Galella, per discutere del settore automotive in Basilicata. La UIL e la UILM hanno manifestato le proprie preoccupazioni per la difficile fase storica che il settore dell’auto sta vivendo a causa del calo produttivo aggravato dalla mancanza dei semiconduttori, dalla pandemia ed ora dalla guerra in Ucraina che sta mettendo in discussione l'approvvigionamento della materia prima. Siamo inoltre in una fase dove il piano industriale, che STELLANTIS ha illustrato ai sindacati nel corso dell’incontro presso il MISE, [Leggi tutto]

TIM: Il 23 febbraio sciopero in difesa dei posti di lavoro e del futuro digitale della Basilicata

Di |2022-02-22T21:03:39+01:0022 Febbraio 2022|Comunicati Categorie|

Vertenza Tim, sindacati Cgil Slc, Fistel Cisl e Uilcom Uil; il 23 febbraio sciopero in difesa dei posti di lavoro e del futuro digitale della Basilicata con presidio in piazza Mario Pagano a Potenza alle ore 10. Di seguito i particolari Mercoledì 23 febbraio 2022 è in programma lo sciopero dei lavoratori e delle lavoratrici Tim in Basilicata, con un presidio dalle 10 in piazza Mario Pagano, a Potenza. Quanto si sta delineando, negli ultimi mesi, sul futuro di TIM è estremamente preoccupante e richiede una partecipazione compatta di tutti coloro che abbiano a cuore, a qualsiasi titolo, il futuro [Leggi tutto]

Torna in cima