Comunicati UIL

Conferenza Stampa “Prima i bisogni di salute dei lucani. Si parta dai contenuti e non dal contenitore”

Di |2020-12-07T22:34:36+01:006 Luglio 2020|Comunicati UIL|

di UIL Si è tenuta stamattina a Potenza, nella sede UIL Basilicata di via Napoli, la conferenza stampa di CGIL, CISL e UIL sulla sanità lucana, dalla gestione dell’emergenza sanitaria al modello di riordino da parte del governo regionale il cui giudizio, se dovessero essere confermate le ipotesi in atto, non può che essere di profonda insoddisfazione. All’incontro con la stampa è stato presentato il documento unitario “Prima i bisogni di salute dei lucani. Si parta dai contenuti e non dal contenitore” che contiene una serie di valutazioni e proposte alla giunta regionale al fine di tutelare il diritto alla salute e [Leggi tutto]

INTERVISTA AL SEGRETARIO GENERALE UIL, VINCENZO TORTORELLI: “A RISCHIO MIGLIAIA DI LUCANI MA SI FA FATICA A TROVARE UNA VISIONE”

Di |2020-12-07T22:45:03+01:001 Luglio 2020|Comunicati UIL|

di UIL Basilicata Nell’intervento al Consiglio Confederale della Uil di venerdì scorso il segretario Vincenzo Tortorelli ha lanciato un nuovo allarme: per le “ricadute” sociali ed economiche della pandemia c’è il rischio per tanta parte della società e dell’economia lucana di non farcela, anche nel medio tempo. Segretario Tortorelli, chi sono i lucani che rischiano di non farcela? A pagare il prezzo più alto è la popolazione in età da lavoro. Persone che chiedono aiuto. La Uil attraverso il suo Centro Studi lo sta rappresentando in questi giorni con indagini partendo da una valutazione: le fragilità sociali aumentano [Leggi tutto]

CONSIGLIO CONFEDERALE UIL BASILICATA: “Mettere in sicurezza fragilità sociali e programmare il dopo covid-19”.

Di |2020-12-07T22:50:21+01:0026 Giugno 2020|Comunicati UIL|

di Addetto Stampa Uil: “Mettere in sicurezza fragilità sociali e programmare il dopo covid-19”. Di seguito la nota integrale. Una regione come “organismo-sociale” che sostenga le tante fragilità sociali – circa 50/60mila persone e famiglie sottoposte ai gravi disagi provocati dalla crisi Covid-19 – e che “transiti” verso un nuovo mondo fatto di cura delle persone, istruzione/formazione, cultura, intrattenimento, turismo di prossimità, energia auto-prodotta, qualità abitativa. È il progetto-idea lanciato dal Consiglio Confederale della UIL che è tornato a riunirsi a Potenza, ancora in web, per fare il punto su quanto è stato realizzato sinora per affrontare l’emergenza [Leggi tutto]

PRIMI DATI ISTAT EFFETTI COVID-19 SU OCCUPAZIONE BASILICATA (I Trimestre 2020)

Di |2020-12-08T09:55:09+01:0015 Giugno 2020|Comunicati UIL|

di UIL Basilicata Occorrono interventi anticiclici ed una visione straordinaria di impiego degli strumenti di welfare attraverso un Fondo di investimenti sociali I dati del Primo Trimestre 2020 di fonte Istat rappresentano l’impatto forte di Covid-19 sul mercato del lavoro regionale. Come da previsione CSSEL (Centro Studi Uil) e UIL Basilicata evidenziano che è corposa la riduzione dell’occupazione di 7MILA unità rispetto al trimestre precedente, con un dato complessivo di 184mila unità che riporta agli anni pre-crisi la base occupazionale lucana, diminuendo sia gli occupati uomini (-3mila) che donne (-4mila). Nel contempo aumenta la sfera dell’inattività dentro cui [Leggi tutto]

INAUGURATA NUOVA SEDE UIL A SASSO DI CASTALDA

Di |2020-12-08T10:02:21+01:0013 Giugno 2020|Comunicati UIL|

di UIL Basilicata L’inaugurazione a Sasso di Castalda della nuova sede UIL alla presenza del sindaco Rocchino Nardo ed una delegazione di dirigenti di categoria della Uil assume molti significati. Intanto conferma l’impegno della Uil a garantire la propria presenza su tutto il territorio regionale, con uno sforzo organizzativo maggiore in questa fase di emergenza sanitaria e socio-economica, in un contesto che richiede “più sindacato” e attenzione alle comunità. La collaborazione tra la UIL e il Governo comunale di Sasso di Castalda per la costituzione di questo nuovo punto di riferimento per tutti i cittadini è un importante [Leggi tutto]

RAPPORTO UIL SU IMU SECONDA CASA: A MATERA 516 EURO, A POTENZA 433 EURO PER ACCONTO

Di |2020-12-08T10:08:11+01:0012 Giugno 2020|Comunicati UIL|

di Addetto Stampa Con l’acconto del prossimo 16 giugno i proprietari di seconda casa a Matera verseranno in media 516 euro (1.032 euro costo totale) e 1.886 euro in media (3.772 euro costo totale) per case di lusso; a Potenza l’acconto è in media di 433 euro (866 euro costo totale) È quanto emerge dal Rapporto IMU 2020 elaborato dal Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della UIL. Prendendo in considerazione i costi IMU sulle prime case cosiddette di lusso (abitazioni signorili, ville e castelli) sempre ubicate in un capoluogo di provincia, il costo medio è di 2.610 euro [Leggi tutto]

TORTORELLI (UIL): NEL PRIMO TRIMESTRE IN BASILICATA ATTIVATI IL 6,8% IN MENO DI RAPPORTI DI LAVORO (IN GRAN PARTE A TEMPO DETERMINATO)

Di |2020-12-08T10:25:46+01:0010 Giugno 2020|Comunicati UIL|

di Vincenzo Tortorelli, Segretario regionale UIL Basilicata I dati diffusi dal Ministero del Lavoro, relativi alle Comunicazioni Obbligatorie del I trimestre 2020, certificano che Il blocco dei licenziamenti, purtroppo, da solo non basta per difendere l’occupazione. In Basilicata nei primi tre mesi dell’anno i rapporti di lavoro attivati (37.308) sono stati il 6,8% in meno dello stesso periodo 2019 ed hanno interessato 29.182 lavoratori, vale a dire il 5,6% del numero del primo trimestre dello scorso anno. Ma attenzione ai nuovi assunti, in buona parte con contratti a termine, bisogna aggiungere le 22.048 cessazioni avvenute nello stesso periodo [Leggi tutto]

FONDI POR BASILICATA: UIL, AL 30 APRILE CERTIFICATO IL 32,8%

Di |2020-12-08T10:37:41+01:002 Giugno 2020|Comunicati UIL|

di Addetto stampa Al 30 aprile dei fondi del POR (Programma Operativo Regionale) Basilicata 2014-2020, mettendo insieme Fesr e Fse, è stato certificato il 32,8% dello speso. Questo significa che restano da spendere 275,4 milioni di euro (su totale di 840 milioni di euro). È quanto, in sintesi, emerge dal monitoraggio della UIL Servizio Lavoro, Coesione e Territorio sul livello di spesa dei Fondi Comunitari, aggiornato al 30 aprile 2020 sui dati dell’Agenzia per la Coesione Territoriale. A livello complessivo a sei anni dall’avvio concreto della programmazione 2014-2020 restano da spendere ancora 37,9 miliardi di euro (il 71,2% [Leggi tutto]

Cig, Tortorelli (Uil): “Prime conseguenze Coronavirus”

Di |2020-12-08T10:54:22+01:0030 Maggio 2020|Comunicati UIL|

di Addetto stampa “I primi dati ufficiali sulle ore autorizzate di cassa integrazione con causale Covid-19 sono solo le prime conseguenze negative prodotte dalla pandemia. Occorre fare il possibile affinchè si riavvi nel miglior modo possibile il sistema Paese senza perdere ulteriori posti di lavoro favorendo la ripresa in tutti i comparti produttivi” E’ il commento del segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli sottolineando che nel primo quadrimestre – gennaio-aprile 2020 – in Basilicata si è superato il tetto di 5 milioni di ore erogate (ben 4,2 milioni di ore di cig ordinaria). Circa 500 mila sono le [Leggi tutto]

A CINQUANT’ANNI DALLO STATUTO DEI LAVORATORI, CGIL CISL UIL DI BASILICATA RIFLETTONO SUI DIRITTI SOCIALI AL TEMPO DELLA PANDEMIA

Di |2020-12-08T11:04:25+01:0019 Maggio 2020|Comunicati UIL|

di Uil Basilicata Per celebrare i 50 anni dello Statuto dei lavoratori - la #legge300 fu infatti approvata il 20 maggio 1970 - le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato un convegno on-line che si terrà --- mercoledì, 20 maggio, alle 16 -- in diretta streaming sulle pagine Facebook delle tre organizzazioni sindacali e sulla piattaforma LiveGo. Interverranno i Segretari Generali Angelo Summa, Enrico Gambardella e Vincenzo Tortorelli; l'On. Cesare Damiano; Marta Fana, ricercatrice di economia al Sciences Po di Parigi; Giuseppe Acocella, rettore dell'Università Giustino Fortunano. I lavori saranno coordinati dal giornalista Vito Verrastro. "Lo Statuto [Leggi tutto]

Torna in cima