Aree Tematiche

«Dopo il Covid serve una vera svolta»

Di |2021-09-02T08:52:24+02:0027 Giugno 2021|Segreteria Generale|

Il Rapporto di Bankitalia sulle conseguenze del Covid in Basilicata ha l’effetto di una nuova «doccia fredda» sulle aspettative per la ripresa. La Uil lucana ha dedicato nei giorni scorsi il consiglio confederale regionale per un approfondimento e per adeguare proposte ed idee. Segretario Vincenzo Tortorelli dal tunnel della pandemia non si intravede ancora la luce? «Abbiamo attraversato la pandemia con gravi perdite, una privazione dolorosa, una sorta di spaesamento. Questa crisi è un fenomeno che ha investito tutti e tutto ed ha coinvolto le ideologie, la politica, l’economia, la tecnica, l’ecologia, ed ogni aspetto delle nostre vite. Tuttavia, [Leggi tutto]

Lavoro, manifestazione a Bari, Tortorelli (Uil): “Non sottovalutare allarme bomba sociale”

Di |2021-06-30T10:32:06+02:0026 Giugno 2021|Segreteria Generale|

“L’allarme rinnovato oggi a Bari dal palco della manifestazione di Cgil, Cisl, Uil dal nostro segretario generale Pier Paolo Bombardieri – “fare attenzione, ci sono crisi e situazioni che rischiano di esplodere, dobbiamo evitare che questo diventi una bomba sociale” – non può essere ulteriormente sottovalutato”. A dichiararlo è il segretario generale della Uil lucana Vincenzo Tortorelli che ha guidato una delegazione presente a Bari per la mobilitazione nazionale “Ripartiamo, insieme” di Cgil, Cisl, Uil organizzata anche nelle piazze di Firenze e Torino. “È in gioco – ha detto – la credibilità realizzativa di concertare e tradurre in nuovo [Leggi tutto]

La proposta della Uil per la ripresa economica dopo il Covid

Di |2021-09-02T08:51:55+02:0023 Giugno 2021|Segreteria Generale|

Illustrata dal Segretario Tortorelli durante il Consiglio Regionale Confederale della Uil Basilicata Affrontare i nodi dopo Covid con una visione di medio-lungo termine, attraverso la collaborazione tra forze che hanno “gambe e testa” nei diversi mondi sociali: è l’indicazione del Consiglio Regionale Confederale della Uil della Basilicata che si è riunito oggi a Potenza aperto dalla relazione del segretario regionale Vincenzo Tortorelli. Il dibattito e la riflessione dei dirigenti Uil precede la mobilitazione decisa unitariamente da Cgil, Cisl, Uil con tre manifestazioni nazionali sabato 26 giugno tra le quali quella per il Sud a Bari con la partecipazione del segretario nazionale Pierpaolo [Leggi tutto]

STELLANTIS: TORTORELLI (UIL), DEFINIRE UNA ROAD MAP PER MELFI DA OGGI AL 2024

Di |2021-09-02T08:53:04+02:0016 Giugno 2021|Segreteria Generale|

Come abbiamo già dimostrato con l’assemblea del 22 maggio scorso davanti ai cancelli dello stabilimento di Melfi Stellantis, i sindacati confederali rafforzano l’impegno a fianco dei lavoratori e dei sindacati di categoria in questa nuova fase epocale per il futuro del comparto automotive in Basilicata. Per far fronte alla grande sfida dell’elettrico e per sostenere il nuovo piano industriale per Melfi che non solo salvaguardi occupazione e produzione ma ne rilanci la competitività internazionale c’è bisogno di una strategia e di proposte chiare e condivise da tutti i soggetti sociali ed istituzionali in campo. Per questo dopo i primi [Leggi tutto]

SERVE UNA TERAPIA D’URTO NELLE POLITICHE PER IL SUD

Di |2021-09-02T08:55:12+02:0013 Giugno 2021|Segreteria Generale|

Per scongiurare i rischi di amplificazione delle disuguaglianze tra persone, settori e territori nel Mezzogiorno, acuiti dai dati contenuti nel Rapporto Svimez “Il lavoro nella pandemia: impatti e prospettive per persone, settori e territori”, ci sono almeno due fronti da presidiare: lo strutturale disallineamento tra domanda di lavoro delle imprese e i livelli di competenze maturate dai giovani italiani più istruiti al primo ingresso nel mercato del lavoro; la graduale riduzione delle misure di sostegno a imprese e lavoratori. Questo perché la crisi economica e sociale seguita all’emergenza sanitaria ha avuto effetti estremamente significativi su una struttura del mercato [Leggi tutto]

IL MINISTRO GIORGETTI CONVOCA SINDACATI E AZIENDE, 15 GIUGNO TAVOLO A ROMA

Di |2021-09-02T08:56:22+02:0012 Giugno 2021|Segreteria Generale|

Il 15 giugno, a partire dalle ore 16.30, al Ministero dello Sviluppo Economico, è stato convocato dal Ministro Giancarlo Giorgetti, alla presenza del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, un incontro tra le Organizzazioni sindacali metalmeccaniche e Stellantis. Incontro, che fa seguito alla precedente riunione di Torino del 15 aprile con i vertici europei di Stellantis, che dovrà chiarire la situazione industriale di Stellantis circa gli stabilimenti italiani ed in particolare lo stabilimento di Melfi. Tante voci, tante supposizioni, tanti punti interrogativi che dovranno trovare risposte certe per lo stabilimento di Melfi, per tutta l’area industriale di San Nicola di [Leggi tutto]

CGIL CISL UIL: FERMIAMO LA STRAGE NEI LUOGHI DI LAVORO! 28 maggio mobilitazione unitaria a Potenza

Di |2021-05-30T10:04:59+02:0027 Maggio 2021|Comunicati unitari, In Evidenza, Segreteria Generale|

Nuove iniziative di mobilitazione in Basilicata VENERDI’ 28 MAGGIO a Potenza dalle ore 9.30. Dopo le iniziative promosse dal 20 maggio scorso (assemblea con gli operai edili sulla Tito-Brienza; incontro con operatori sanitari Asp) per dire “basta alle morti sul lavoro” Cgil, Cisl e Uil Basilicata hanno deciso una nuova intensa settimana di mobilitazione per riportare questo tema al centro dell’agenda sindacale, politica, istituzionale. Al centro della mobilitazione la proposta di PATTO PER LA SALUTE E PER LA SICUREZZA SUL LAVORO che deve inserirsi all’interno ed in coerenza di un quadro pluriennale determinato dalla STRATEGIA NAZIONALE DI PREVENZIONE [Leggi tutto]

LA UIL ARTIGIANATO BASILICATA DISCUTE DI SICUREZZA, SOSTEGNO AL REDDITO E SANITA’ INTEGRATIVA

Di |2021-05-30T10:02:01+02:0019 Maggio 2021|Artigianato|

Nel pomeriggio di martedì presso la sede regionale della UIL lucana in modalità webinair, alla presenza in collegamento da Roma del Responsabile nazionale del coordinamento UIL Artigianato e vicepresidente nazionale EBNA, Mauro Sasso, si è tenuto il Coordinamento Regionale della UIL Artigianato Basilicata. Ad introdurre i lavori il coordinatore regionale Diego Sileo che ha posto al centro del dibattito, ai segretari di categoria, delegati di bacino e  membri della struttura UIL collegati, una relazione introduttiva sulla situazione del sistema bilaterale lucano puntando l’accento sul grande lavoro dell’EBAB e delle parti sociali nella salvaguardia del reddito dei lavoratori dipendenti [Leggi tutto]

NEL PRIMO TRIMESTRE 2021 RICONOSCIUTE IN BASILICATA 5,4 MILIONI DI ORE CIG EMERGENZA COVID-19

Di |2021-05-30T09:58:52+02:0022 Aprile 2021|Segreteria Generale|

Nel primo trimestre dell’anno in Basilicata sono state riconosciute circa 5,4 milioni di ore di cassa integrazione guadagni ordinaria che si riferiscono quasi interamente alla causale ‘emergenza sanitaria COVID-19’. Uil Basilicata citando il Report mensile di aprile dell’Inps. Alle ore di cig ordinaria vanno aggiunte 1,6 milioni di ore sui Fondi Solidarietà, 1,3 milioni di ore di cig in deroga e circa 143mila ore di cig straordinaria. “I dati – commenta il segretario regionale Uil Vincenzo Tortorelli – rafforzano la richiesta che la Uil ha presentato al Ministro Orlando di prorogare il blocco dei licenziamenti, tenuto conto anche [Leggi tutto]

Stellantis, modello Melfi e nuovo piano per la crescita ed il lavoro in Basilicata

Di |2021-05-02T11:36:47+02:0017 Aprile 2021|Segreteria Generale|

Dopo il primo confronto Stellantis-sindacati di categoria a Torino contestualmente alle priorità – difesa della produzione e dell’occupazione diretta ed indotta – si deve pensare al futuro. Per questo la questione delle nuove scelte di politica dell’auto con Stellantis e per lo stabilimento di Melfi può essere centrale in un piano della ripresa post Covid nella regione e nel nostro Paese. L’auspicio e l’impegno di tutte le parti in campo deve tendere a costruire relazioni costruttive ed efficaci per mettere in valore, anche con la nuova primaria azienda mondializzata di Stellantis, il patrimonio complessivo di produzione e di [Leggi tutto]

Torna in cima